In occasione della 37a edizione, il Bolzano Film Festival Bozen, da sempre attento alla geografia e alle minoranze etiniche e linguistiche, dopo il cinema della Galizia spagnola dello scorso anno propone un focus sul cinema indigeno brasiliano.
Con una line-up chiara e coerente, il FOCUS – Cinema Indigeno Brasiliano presenta complessivamente 6 programmi: forme soprattutto documentarie di singol* artist* o collettivi indigeni ma che si confrontano anche con la finzione o con la diversità di altre esperienze artistiche accanto a lungometraggi di regist* non indigen* ma profondamente interessat* a tematiche indigene.
Tra gli ospiti il regista Takumã Kuikuro, appartenente al popolo Kuikuro e cresciuto nella riserva indigena di Xingu, nella foresta amazzonica brasiliana.
“Soffermarsi sul cinema indigeno brasiliano significa dedicare uno spazio a popolazioni trasformate in minoranze etniche e linguistiche dalla storia. – dichiara Vincenzo Bugno, direttore artistico del Bolzano Film Festival Bozen – Vuol dire parlare di colonizzazione e decolonizzazione, riflettere sul rapporto di queste comunità e sulle esperienze dei singoli con la cultura predominante, con la modernità. Si tratta di un cinema che vuole salvare la memoria, la cultura delle popolazioni indigene e non dimentica certo discriminazioni e sofferenze alle quali sono state sottoposte. Di cineasti che vedono nell’atto di riprendere delle immagini un momento di resistenza e di resilienza”.
Il Focus – Cinema Indigeno Brasiliano è stato curato congiuntamente da Paulo Roberto de Carvalho, produttore e cofondatore di Autentika Films, dal direttore artistico del BFFB Vincenzo Bugno, con la collaborazione del produttore e regista Felipe Bragança.
Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese
L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico
"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"
Il film di Sandhya Suri, candidato per il Regno Unito agli Oscar, vedrà la sua anteprima italiana al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina