Sono aperte le prenotazioni per la limited edition di Blue Sunset, romanzo e film da un’idea del regista Domiziano Cristopharo, protagonista l’attore Daniele Arturi. La sceneggiatura è stata scritta a quattro mani con lo sceneggiatore cinematografico e di fumetti Andrea Cavaletto, che ne ha realizzato anche una versione in forma di novella insieme al collega scrittore Fulvio Gatti, distribuita in tutto il mondo su prenotazione una tiratura limitata di sole 100 copie, che contengono il libro e il dvd. Per l’occasione impreziosiscono l’edizione la cover inedita di Claudio Montalbano e le illustrazioni interne di Cristiano Sartor, insieme a una card firmata da Cristopharo, Arturi, Cavaletto e Gatti.
La vicenda trova una via personale al cyberpunk, genere classico della fantascienza in fase di riscoperta, raccontando della discesa nell’abisso di Silver02, creatore di mondi virtuali nella morsa di una corporation senza scrupoli in un futuro di isolamento con fin troppe risonanze con il presente. Il viaggio è interiore ed esteriore, destabilizzante nelle sue visioni e furioso fino all’ultimo.
Si può prenotare il volume al link: https://wall.cdclick-europe.com/projects/blue_sunset_libro
Per i piemontesi, in programma un evento con gli autori il 12 giugno alla fumetteriaBomber Comics di Rivarolo Canavese.
Qui l’evento facebook: https://fb.me/e/1rkMeJn6b
Per contatti: Info@bombercomics.com
Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti
È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...
Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’
Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava