“Barricate di carta” con Bellocchio e Bertolucci

A Roma il 6 marzo l’incontro organizzato dal Sindacato Critici Cinematografici per la presentazione del libro “Barricate di carta. ‘Cinema&Film’, ‘Ombre Rosse’, due riviste intorno al ‘68”


A Roma giovedì 6 marzo, ore16.30, presso la Casa del Cinema, si terrà l’incontro organizzato dal Sindacato Critici Cinematografici (Sncci) per la presentazione del  libro “Barricate di carta. ‘Cinema&Film’, ‘Ombre Rosse’, due riviste intorno al ‘68” a cura di Gianni Volpi, Alfredo Rossi e Jacopo Chessa (Edizioni Mimesis Cinema).
All’incontro partecipano: Marco Bellocchio e Bernardo Bertolucci, autori di culto e ispiratori delle riviste ‘Ombre Rosse’ e ‘Cinema&Film’, i redattori delle due riviste: Adriano Aprà, Maurizio Ponzi, Franco Ferrini, Oreste De Fornari, Piero Arlorio. Introduce Bruno Torri e modera Piero Spila.

Tornano ad esibirsi e, in qualche modo, ancora a scontrarsi sul piano estetico e politico due riviste come ‘Cinema&Film’ e ‘Ombre Rosse’ che, negli anni a cavallo del ’68, sono state protagoniste della scena critica cinematografica italiana. Le due riviste nacquero quasi contemporaneamente, la prima a Roma (‘Cinema&Film’), sulla spinta del dibattito linguistico-strutturalista in auge in quel periodo (Metz, Barthes, Jakobson, Pasolini), la seconda a Torino (‘Ombre Rosse’) più legata al discorso politico e alle posizioni del Movimento studentesco.

L’incontro, oltre a presentare ufficialmente il volume, è anche l’occasione per proporre un’ulteriore riflessione sullo stato della critica cinematografica attuale, alle prese con un mercato sempre più ostile e con un altro cambiamento epocale come l’avvento della rete, nella consapevolezza che il pensare cinema oggi può avere successo solo facendo tesoro delle esperienze di ieri. L’incontro sarà preceduto alle 16,30 dalla proiezione di Bella di giorno di Luis Buñuel, film scelto dalle due redazioni. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.                                                                                

28 Febbraio 2014

Editoria

Editoria

Champagne e cambiali, i produttori tra splendori e miserie

Raccontare il cinema italiano attraverso le voci dei produttori. E’ l’idea che guida “Champagne e cambiali”, il volume di Domenico Monetti e Luca Pallanch, uscito in questi giorni in libreria con Minimum Fax in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia

Il Pasolini borghese
Editoria

A Roma, presentazione del libro ‘Il Pasolini borghese’

L'autore Gianfranco Tomei insegna Psicologia Generale, Sociale e della Comunicazione presso la Sapienza di Roma. E' esperto di linguaggi audiovisivi e multimedialità e autore di romanzi, cortometraggi e documentari

La copertina del saggio
Editoria

Alla Casa del Cinema una conferenza sul mestiere dell’audiodescrizione

Il termine ‘audiodescrizione’ non è ancora registrato nei vocabolari e nelle enciclopedie. Nell’editor di testo di un computer viene sottolineato in rosso, come un errore. Una parola che non esiste, un mare inesplorato. Di questo e di tanto altro si è parlato alla presentazione del libro di Laura Giordani e Valerio Ailo Baronti dal titolo “Audiodescrizione. Il Signore degli Anelli. La compagnia dell’AD” (edito da Hoppy) che si è tenuta ieri alla Casa del Cinema di Roma

Editoria

In un libro Ettore Scola ‘enciclopedista’

Ettore Scola l’ultimo enciclopedista è il titolo del volume del critico Vittorio Giacci edito da Bulzoni


Ultimi aggiornamenti