Baarìa Film Festival, alla scoperta della prima edizione

Come suggerisce il sottotitolo “La Sicilia e le altre isole”, il BFF prevede una sezione competitiva con lungometraggi provenienti da isole di tutto il mondo, a cui si alterneranno film riguardanti la Sicilia, inclusi muti d’inizio Novecento e corti realizzati da under 30


“Sarà un’occasione per ‘isolarsi’ in un paradiso di buon cinema, per riscoprire la regione e salpare verso le altre ‘sicilie’ sparse per il globo” così il Direttore artistico Alberto Anile ha introdotto la prima edizione del Baarìa Film Festival, che è stato presentato sabato scorso a Bagheria (PA). Il primo festival italiano di lungometraggi interamente dedicato al “cinema insulare” è in programma dal 2 al 6 luglio 2025 nella città natale di Giuseppe Tornatore (regista), Renato Guttuso (pittore), Ferdinando Scianna (fotografo) e Ignazio Buttitta (poeta).

IL BFF si propone di promuovere il racconto cinematografico della condizione insulare a livello nazionale e internazionale, con particolare riferimento alla Sicilia, offrendo un affascinante approdo a registi emergenti e già affermati. Il festival si propone inoltre di valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico della Sicilia, di favorire il dialogo interculturale e offrire spunti di riflessione su temi ecologici.

All’affollata conferenza stampa, hanno partecipato il Sindaco di Bagheria Filippo Maria TripoliDaniele Vella, Vicesindaco e Assessore alla Cultura di Bagheria, Andrea Di Quarto ideatore del progetto e Direttore generale BFF e, con videomessaggio, il Direttore artistico Alberto Anile.

Durante l’incontro, sono state delineate le linee guida della prima edizione del Festival, che offrirà al pubblico la possibilità di vedere opere che parlano di isole, girate o ambientate su un’isola, a cominciare da quella che ospita la manifestazione.  Come suggerisce il sottotitolo “La Sicilia e le altre isole”, il BFF prevede infatti una sezione competitiva con lungometraggi provenienti da isole di tutto il mondo, a cui si alterneranno film riguardanti la Siciliainclusi muti d’inizio Novecento e corti realizzati da under 30. I premi saranno assegnati da una giuria composta da personalità del mondo del cinema e da una giuria popolare formata da studenti delle scuole superiori.

La rassegna avrà proiezioni pomeridiane in sala, e serate all’aperto in una delle spettacolari ville nobiliari di Bagheria: Villa Cattolica, sede permanente del Museo Guttuso. Attorno al nucleo centrale di film, la programmazione del festival porterà in vari luoghi della cittadina altri appuntamenti ed eventi: convegni, presentazioni di libri, omaggi, incontri con il pubblico.

Le mattine del BFF saranno dedicate a eventi dal vivo, fra cui incontri con cineasti, e una tavola rotonda su “Fare cinema in Sicilia”.

Atolli è la sezione dedicata ai cortometraggi, con una scelta dei migliori saggi di documentario degli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo (direttore artistico Costanza Quatriglio) e altri di finzione a tema insulare, proiettati al Cinema Excelsior nel primo pomeriggio.

Arcipelaghi è la sezione più ampia e internazionale del BFF. Dieci lungometraggi di finzione provenienti da tutto il mondo racconteranno storie “insulari”. La giuria assegnerà un premio al miglior film e uno al miglior interprete (maschile o femminile). Gli “Arcipelaghi” saranno proiettati al Cinema Excelsior, due al giorno, dopo gli “Atolli”.

Serate in Villa: 5 serate a Villa Cattolica. Una sarà interamente dedicata a Giuseppe Tornatore; un’altra vedrà la premiazione di un cineasta come “siciliano ad honorem”, con la proiezione di un suo film; nell’ultima sarà proiettata l’opera giudicata miglior film della sezione “Arcipelaghi” e consegnati anche i riconoscimenti al miglior attore o attrice e il Premio assegnato dagli studenti superiori bagheresi.

Ogni serata in Villa sarà aperta da cortometraggi muti d’inizio secolo girati in Sicilia, 5 preziosi minuti, musicati dal vivo, provenienti dagli archivi del Museo del Cinema di Torino, della Cineteca del Friuli, della Cineteca di Bologna e della Cineteca Italiana di Milano.

autore
24 Febbraio 2025

Festival

Festival

Canneseries 2025, ‘Duster’ di J.J. Abrams tra le anteprime

Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese

Festival

Florence Korea 2025, ‘Handsome Guys’ è il Miglior Film

L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico

Festival

Il Sundance lascia Park City: dal 2027 il Festival si sposta in Colorado

"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"

Festival

‘Santosh’, dalla censura in India al FESCAAAL

Il film di Sandhya Suri, candidato per il Regno Unito agli Oscar, vedrà la sua anteprima italiana al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina


Ultimi aggiornamenti