ASIFA Italia, Valentina Mazzola eletta presidente dell’associazione autori e professionisti dell’animazione

L'autrice, sceneggiatrice e script editor scelta dal nuovo consiglio direttivo della sezione nazionale dell’Association Internationale du Film d’Animation diffusa in 60 Paesi e riconosciuta da UNESCO


Il nuovo consiglio direttivo di ASIFA Italia, l’Associazione che riunisce gli autori e i professionisti dell’animazione, sezione nazionale dell’Association Internationale du Film d’Animation diffusa in 60 Paesi e riconosciuta da UNESCO, ha eletto a Presidente Valentina Mazzola.

Nata a Bergamo nel 1972, Valentina Mazzola è autrice, sceneggiatrice e script editor principalmente per serie in animazione. Tra i progetti, serie tv e film ai quali ha collaborato, molti portano la firma di Bruno Bozzetto come: I Cosi, Psicovip, Bruno the Great, La pillola,  Breve storia della sterilità in Italia, Va bene e il mistero del Viavai. Ha collaborato inoltre ad alcune delle più note produzioni italiane: L’Albero Azzurro, Giovanni e Paolo, Nefertina, Atchoo, Max & Maestro, La stella di Andra e Tati, La bicicletta di Bartali, Carolina e Topo Tip – Raccontastorie. Attualmente sta lavorando a Family McFire e Mortina.

A sostenere il suo mandato per il prossimo biennio saranno i consiglieri: Marco Bellano, docente di History of Animation all’Università degli Studi di Padova; Marie Skłodowska-Curie Global Fellowship per FICTA SciO, progetto di ricerca sull’uso dell’animazione nella divulgazione scientifica, Marino Guarnieri, regista e autore, Nastro d’Argento e David di Donatello per “Gatta Cenerentola (2017), Giulia Landi, animatrice per lungometraggi internazionali tra cui Pinocchio (Enzo d’Alò), The Congress (Ari Folman), The Red Turtle (Michael Dudok de Wit), Where is Anne Frank (Ari Folman), Lorenzo Latrofa, regista e animatore già premiato nel 2010 ad Annecy e Cartoons on the Bay con Giallo a Milano (Sergio Basso), in sviluppo con il suo primo lungometraggio Il Respiro della montagna sostenuto dal MiC e premiato al MIA Market. Rinnovata anche la carica di Segretario Generale a Emiliano Fasano, strategy manager in per Education, Audiovisual & Culture, ideatore di Aperitoon e docente del corso di alta formazione per l’animazione promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna, di Career Development per NABA Milano e Teoria e Metodo dei Mass Media per IED Roma. Bruno Bozzetto, uno dei più grandi e riconosciuti artisti dell’animazione internazionale, è il Presidente Onorario.

In occasione dell’Assemblea di ASIFA Italia, il Future Film Festival di Bologna ha voluto ospitare Aperitoon, l’appuntamento tra quanti, per studio, lavoro o passione fanno parte del mondo dell’animazione, e sostenere il lancio della seconda fase del progetto MAni – Mestieri dell’animazione che ha prodotto nel 2023 un censimento nazionale del settore e che per il prossimo biennio si pone di dare concretezza ad alcune urgenze formative e professionali dei quasi 6000 addetti ai lavori che operano nel nostro Paese.

redazione
20 Novembre 2023

Animazione

Animazione

Sogni e tradizioni in ‘Mary e lo spirito di mezzanotte’

Intervista al regista Enzo D'Alò per Mary e lo spirito di mezzanotte, film che racconta di sogni e tradizioni ma anche di generazioni e confronti.

Animazione

‘Merry Little Batman’, il piccolo Cavaliere Oscuro che salverà il Natale

Prime Video ha rilasciato il trailer ufficiale italiano di Merry Little Batman, serie animata natalizia targata DC che vede come protagonista il figlio del Cavaliere Oscuro, in arrivo l'8 dicembre

Animazione

‘L’arte della felicità’, Mad Entertainment festeggia 10 anni del film di Rak

"Uno dei primi film di animazione per adulti tutto made in Italy, da allora Mad è diventato il polo produttivo più importante di Napoli e del Sud" dichiara Luciano Stella, tra gli autori della sceneggiatura

Animazione

‘Wish’, l’animazione che chiude i festeggiamenti per Disney 100

Wish accoglie il pubblico nel magico regno di Rosas, dove la brillante sognatrice Asha esprime un desiderio così potente da essere accolto da una forza cosmica, una piccola sfera di sconfinata energia chiamata Star.


Ultimi aggiornamenti