Artinvita, il cinema tra l’Abruzzo e i Balcani

Artinvita, il cinema tra l’Abruzzo e i Balcani


Inizia il 25 giugno in provincia di Chieti la quarta edizione di Artinvita – Festival Internazionale degli Abruzzi. La kermesse, curata dai direttori artistici Amahì Camilla Saraceni e Marco Cicolini, continuerà fino all’11 luglio e punta ad offrire al pubblico abruzzese una programmazione fuori dagli schemi che varia dal cinema alla musica, passando per le arti perfomative e visive, con uno sguardo all’ecologia e alla cucina locale.

Caratteristica del festival è quella di abitare diverse location dislocate lungo la strada statale Marrucina che porta dalle montagne al mare: quest’anno, infatti, gli eventi si svolgeranno alternativamente a Pennapiedimonte, Guardiagrele, Orsogna, Crecchio e Ortona.

Saranno ben due gli eventi dedicati al cinema: il Balkan Cinema Express, premio del cortometraggio balcanico, e Sguardi Italiani, rassegna di cinema italiano sotto le stelle. Seguendo il legame ideale e storicamente saldo tra l’Abruzzo e i paesi aldilà del Mar Adriatico, il Balkan Cinema Express premia i migliori cortometraggi balcanici, con una giuria composta da 200 giovani studenti delle scuole locali coadiuvati da un gruppo di esperti. Un’opportunità formativa che culminerà il 10 luglio con una serata di premiazione all’interno del Cinema Garden di Guardiagrele.

Sguardi Italiani, invece, si configura come l’occasione per offrire al pubblico abruzzese una rassegna di film italiani in proiezioni gratuite all’aperto. L’edizione 2021 si concentra interamente sul genere del documentario, a partire dall’11 luglio a Orsogna con la proiezione Il passo dell’acqua, film di Antonio Di Biase interamente ambientato in Abruzzo. L’appuntamento diventerà poi settimanale, con altri quattro documentari in programma: Cinema Grattacielo di Marco Bertozzi, Faith di Valentina Pedicini, Tutti Insieme di Marco Simon Puccini e Il gesto delle mani di Francesco Clerici.

L’evento d’apertura del festival è previsto per il 25 giugno a Guardiagrele, con il concerto di FFSS dove Er(r)avamo e la presentazione dell’istallazione fotografica di Ada Tanquarel, che sta realizzando delle gigantografie di animali sui muri del paese. Spazio poi a due settimane di eventi performativi italiani e internazionali, videoproiezioni e passeggiate naturalistiche e gastronomiche per i più piccoli.

autore
22 Giugno 2021

Festival

Festival

Canneseries 2025, ‘Duster’ di J.J. Abrams tra le anteprime

Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese

Festival

Florence Korea 2025, ‘Handsome Guys’ è il Miglior Film

L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico

Festival

Il Sundance lascia Park City: dal 2027 il Festival si sposta in Colorado

"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"

Festival

‘Santosh’, dalla censura in India al FESCAAAL

Il film di Sandhya Suri, candidato per il Regno Unito agli Oscar, vedrà la sua anteprima italiana al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina


Ultimi aggiornamenti