E’ un disegnatore italiano, Simone Bianchi, di Lucca, da quasi 10 anni già artista della scuderia Marvel Comics, a disegnare una delle copertine del primo numero di Guerre Stellari e alcuni numeri del fumetto uscito negli Usa e in tutto il mondo. “E’ stata una grande soddisfazione – racconta Bianchi – soprattutto perché anch’io sono un estimatore di questa saga.”
Per gli albi di Star Wars sono uscite diverse variant cover (copertine diverse) commissionate a diversi pittori. Ma il tratto di Bianchi ha conquistato il grande regista americano di Guerre Stellari, che ha voluto tenersi il disegno originale di una delle 3 copertine che Bianchi ha realizzato per la saga, per metterla nella sua collezione privata. “Infatti uno degli originali è stato acquistato dalla LucasFilm – aggiunge Bianchi – direttamente per Lucas: è lui che decide quali pezzi vanno nella collezione. E poche settimane dopo anche tutte le altre tavole dell’albo”.
Bianchi negli Usa è uno degli illustratori più amati e quotati. Prima ha lavorato per la DC Comics, disegnando anche uno dei suoi personaggi preferiti: Batman, per poi passare alla Marvel Comics. “Sono nato e cresciuto in una città che una volta l’anno diventa un polo di attrazione per tutto il mondo grazie a Lucca Comics & Games, il più grande festival dedicato al fumetto e ai giochi – racconta ancora Simone Bianchi – e da sempre ho coltivato la mia passione per quest’arte. Il prossimo anno festeggerò i 10 anni di collaborazione con la Marvel, alla quale sono legato in esclusiva dal 2006, con un grande evento”.
Al di fuori del campo fumettistico, molti altri artisti dedicano la propria creatività all’universo creato da George Lucas. Tra questi c’è Mauro Molle, romano, classe 1977, esperto nella tecnica della tecnica di stampa artistica chiamata ‘linoleografia’, che alla saga ha dedicato una serie di opere che sono state esposte prima allo SpazioCima di Roma, in un evento chiamato ‘Aspettando Star Wars tra arte e Cultura’ che lo ha visto protagonista assieme a giornalisti e storici delle culture che hanno dibattuto sui simboli all’interno del complesso narrativo lucasiano, e poi in un workshop nel laboratorio artistico InQuadro Cornici.
Il viaggio è poi proseguito a Londra, dove le opere sono attualmente esposte nella galleria LeDame di Albany Street.
Il 5 e il 6 aprile l’evento The Last of Us - Rewatch & Survive permetterà di rivivere tutte le emozioni della prima stagione della serie Sky Exclusive. Numerosi i panel di approfondimento in programma
Dal 4 al 6 aprile 2025, Scheggino ospiterà l’edizione speciale dell'evento culturale e solidale diretto da Massimo Zamponi
L'evento al Cinema Adriano è parte di un progetto collettivo di solidarietà e sarà preceduto da un incontro con la direttrice di Alice nella città Fabia Bettini, l’attrice Vittoria Puccini e la regista Paola Randi
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino organizza un evento speciale dedicato a uno dei grandi progetti incompiuti della storia del cinema, che avrebbe rilanciato la star in Europa