Arriva ‘Evangelisti’s RACHE’, cyber-punk italiano girato a Trieste

Il film, tratto dall'opera del grande scrittore di sci-fi italiano, è visionabile su Vimeo con un click


Il cinema indipendente spesso regala qualche sorpresa e, viste le difficoltà di distribuzione, il web viene in soccorso permettendo la diffusione di questi prodotti validi a basso costo con un solo click.  

Questo è quello che è successo con Evangelisti’s RACHE, il lungometraggio prodotto dalla LEBFilm di Mariano Equizzi (anche regista del film), Luca Liggio e Paolo Bigazzi Alderigi, ispirato all’opera di Valerio Evangelisti, il più celebrato scrittore di science fiction italiano che è stato tradotto all’estero fin dagli anni Novanta. Evangelisti ha creato una visione del presente, in cui si riconoscono elementi reali e letali del contemporaneo umano: truppe mercenarie, terrorismo, finanza occulta, guerre prive di scopo. LEBFilm aveva completato la sceneggiatura di RACHE già alla fine della prima decade del 2000.

Il film (mediometraggio di 37 minuti) è un affresco cospirativo sull’origine e le conseguenze della genetica sperimentale nazista, i personaggi indicati sono reali, Jakob Graf ha davvero scritto il testo fondamentale del sistema razziale nazista. Evangelisti non gioca con spade laser e iperspazio ma ci racconta le ombre lunghe della storia con toni dark e orwelliani. Tecnicamente è stato girato con la stessa tecnologia usata in 28 Giorni Dopo.  

Dal bunker di Hitler, passando per il Guatemala  fino all’epilogo ambientato in un kombinat chimico in cui la RACHE crea la vita con lo scopo di uccidere. Ma Evangelisti’s RACHE è stato girato interamente a Trieste con il supporto della film commission FVG e con la collaborazione della Cappella Underground, gli organizzatori dello storico festival Science Plus Fiction. La post produzione é stata interamente realizzata a Palermo.

Per vedere il trailer gratuitamente e il film a soli 0,99 cent, basta cliccare qui: https://vimeo.com/ondemand/racheit

autore
02 Aprile 2015

Distribuzione

Distribuzione

The Big Dreamer, il cinema di David Lynch torna in sala con Lucky Red e Cineteca di Bologna

Da maggio 2025 a gennaio 2026, 9 film e altri contenuti speciali del regista scomparso lo scorso 16 gennaio

Distribuzione

La risata ha l’accento romano e “ce devi sta’”. Verdone maestro e narratore

La scuola romana delle risate di Marco Spagnoli racconta la tradizione dell’umorismo capitolino, con materiali dell’Archivio Luce e musiche di Tommaso Zanello, aka Piotta: 17-18-19 aprile in sala, poi su Rai Uno il 26 aprile

Distribuzione

‘Christspiracy’. “Gesù come avrebbe ucciso un animale?”

Il documentario di Kip Andersen e Kameron Waters – con tono da inchiesta – investiga sul rapporto tra religioni e sfruttamento animale; il film ha ricevuto l’endorsement pubblico di Joaquin Phoenix, in quanto attivista. L’uscita al cinema 14-15-16 aprile

C'è ancora domani
Distribuzione

‘C’è ancora domani’ in Cina incassa 6 milioni di dollari

La Cina è il secondo mercato internazionale più redditizio per il film, superata solo dall'Italia


Ultimi aggiornamenti