Aperto il bando del primo Ettore Scola Irpinia International Film

Il festival dedicato al grande regista avrà sede nel suo paese natale Trevico e vedrà la figlia Silvia Scola come direttrice artistica


Nasce l’Ettore Scola Irpinia International Film, un festival internazionale con un’attenzione verso gli ultimi intitolato al regista Ettore Scola che avrà sede a Trevico, suo paese natale. Un progetto promosso dall’associazione Irpinia Mia, guidata da Maria Raffaella Calabrese De Feo, ma sostenuta anche da Silvia Scola, figlia del regista, a cui è affidata la direzione artistica. “Il cinema degli ultimi – si legge nelle note di presentazione dell’Ettore Scola Irpinia International Film -è un omaggio alla poetica di Ettore Scola, maestro del cinema italiano, che ha dato voce autentica all’umanità più emarginata. Attraverso la sua arte, Scola ha saputo rappresentare con leggerezza e profondità le sfide sociali invitando il pubblico a riflettere e ad agire. Questo Festival organizzato a Trevico, terra natale del regista, intende portare avanti la sua eredità proponendo opere dedicate agli ultimi che gettino un ‘sassolino nell’ingranaggio’, affinché il sistema sociale progredisca. Con questa visione, il bando di concorso si rivolge a cineasti di tutto il mondo, invitandoli a esplorare temi e situazioni di emarginazione, di solitudine, di fragilità e vulnerabilità”.

Il bando di concorso

“Abbiamo voluto che lo sguardo del concorso – spiega Mariangela Cioria di Irpinia Mia – fosse rivolto ad opere che, attraverso la lente dell’arte cinematografica, consegnassero storie di discriminazione e disagio ispirate ai valori e alla poetica di Ettore Scola. Il Concorso è articolato in due categorie: Miglior Lungometraggio Internazionale (di finzione o documentario) per opere di durata minima di 52 minuti, realizzate negli ultimi 3 anni e miglior Cortometraggio Italiano per opere di durata massima di 20 minuti, realizzate negli ultimi 2 anni. L’invito a partecipare è rivolto a Cineasti professionisti o indipendenti, senza limiti di età o nazionalità con opere realizzate in qualsiasi lingua; quelle in lingua diversa dall’italiano devono essere accompagnate da sottotitoli in italiano, film di finzione e/o film documentari che rispettino il tema degli ultimi nelle sue diverse declinazioni. Siamo convinti che rassegna possa rappresentare sia uno strumento per far vivere la lezione di Scola, a partire dalle nuove generazioni, sia un’occasione per valorizzare Trevico e Palazzo Scola e rilanciare le aree interne”.

Le iscrizioni sono aperte dal 23 dicembre e si chiuderanno il 20 maggio. Per partecipare, è necessario inviare: un link per il download o la visione online del film; Ricevuta di pagamento di una quota di partecipazione al bando pari a 20,00 euro per la sezione Lungometraggi e pari a 10.00 euro per la sezione Cortometraggi, da versare sul CC. dell’Associazione IrpiniaMia IBAN: IT89 W053 8775 8300 0000 4315 939. Il modulo di iscrizione è disponibile sul sito www.trevico.net nella sezione Festival. I materiali dovranno essere inviati all’indirizzo ufficiale del Festival: ettorescolafestival@trevico.net La direzione artistica del Festival sarà affidata all’autrice e sceneggiatrice Silvia Scola, figlia di Ettore Scola, e al giornalista e critico cinematografico Fabio Ferzetti. Le opere saranno valutate da una giuria composta da esperti del settore cinematografico e da personalità della cultura e del mondo accademico. (C.DA)

autore
04 Gennaio 2025

Festival

Festival

Canneseries 2025, ‘Duster’ di J.J. Abrams tra le anteprime

Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese

Festival

Florence Korea 2025, ‘Handsome Guys’ è il Miglior Film

L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico

Festival

Il Sundance lascia Park City: dal 2027 il Festival si sposta in Colorado

"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"

Festival

‘Santosh’, dalla censura in India al FESCAAAL

Il film di Sandhya Suri, candidato per il Regno Unito agli Oscar, vedrà la sua anteprima italiana al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina


Ultimi aggiornamenti