Euganea Festival (28 giugno – 14 agosto ai Colli Euganei di Padova) nasce come naturale prolungamento dell’ormai storico e consolidato Euganea Film Festival, giunto quest’anno alla 12° edizione. Si tratta di una sorta di casa comune che ospita al suo interno eventi già conosciuti, come appunto l’Euganea Film Festival ma che si apre anche a iniziative inedite come le proiezioni di film documentari a tematica ambientale in tante rinomate cantine e aziende dei colli o il festival Paesaggi con vista, quest’anno alla sua prima edizione.Un’iniziativa nata dall’associazione Euganea Movie Movement, per dare forma concreta alle tante sinergie artistiche e organizzative che si sono raccolte intorno all’Euganea Film Festival in questi dieci anni.
Il 5, il 6 e il 7 luglio Este accoglie il Festival con tre giorni interamente dedicati al cinema d’animazione, con proiezioni, workshop ed eventi speciali. Venerdì 5 luglio ai Giardini del Castello oltre ai film in concorso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino presenta una selezione di cortometraggi d’animazione provenienti da tutto il mondo. Sabato e domenica, invece, il Chiostro San Francesco ospiterà laboratori e workshop: si va dal laboratorio di disegno animato tenuto dalla regista Paola Luciani, a quello di precinema organizzato da Chiara Veronesi, fino alla divertente esperienza di animazione a passo uno della regista Franca Ferrario. In chiusura domenica sarà proiettato in piazza il film d’animazione di Tim Burton Frankenweenie e a presentarlo ci sarà Angela Poschet che al film ha collaborato.
Novità di quest’anno è il progetto Cinema in cantina, con il coinvolgimento di alcune tra le più importanti cantine e aziende agricole dei colli. Negli spazi messi a disposizione verranno proiettati una serie di film legati a tempi ambientali ed enogastronomici. Per ogni serata sarà possibile degustare il vino della cantina e godersi il film.Il festival è realizzato con sostegno della Regione del Veneto, della Provincia di Padova, di Fondazione Antoveneta, di Banca Etica, con i comuni di Este, Monselice, Teolo, Cinto Euganeo, Battaglia Terme, Baone, Galzignano, Torreglia, Rovolon, in collaborazione con i tanti viticultori e produttori che mettono a disposizione i loro prodotti e i loro spazi, come per lo straordinario Anfiteatro del Venda, nascosto tra i vigneti di Ca’Lustra.
Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese
L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico
"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"
Il film di Sandhya Suri, candidato per il Regno Unito agli Oscar, vedrà la sua anteprima italiana al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina