All’Ostia Film Festival Italiano hanno dominato horror e western

Molti i premi assegnati. Si sono distinti 'Django Undisputed' di Claudio Del Falco, 'Four Sisters' di Jasmine Pucci, 'CVLT' di Dario Argento e YouNuts! e il graphic novel 'I Primi Cento', ispirato a Dylan Dog

Jasmine Pucci 1 (1)

Si è conclusa a Fiumicino la quarta edizione di OFFI, l’Ostia Film Festival Italiano, una rassegna che ha celebrato il nuovo cinema italiano in tutte le sue sfaccettature, dall’horror al western, dal sociale alla musica, rendendo omaggio anche ai grandi del cinema e dello spettacolo. Il direttore artistico Francesca Piggianelli, presidente dell’associazione culturale Romarteventi, si è detta entusiasta per il risultato ottenuto, ringraziando collaboratori come Silvia Tocci, direttrice di Ostia Tv, e il conduttore Simone Bartoli.

Patrocinato dal Comune di Fiumicino, dalla Regione Lazio e altre istituzioni, il Festival ha premiato numerosi talenti per categorie diverse. Tra i vincitori figurano Gianpaolo Gentile (Tutto per una sporca stella), Jasmine Pucci (Four Sisters), YouNuts! e Dario Argento (CVLT), Andrea Guglielmino per il fumetto  ‘I Primi Cento’ (scritto con Marco Scali e disegnato da Luciano Costarelli), e Tony Cicco per la carriera. Riconoscimenti speciali sono stati assegnati anche a libri, videoclip e progetti di valore sociale, come quello del campione paralimpico Rigivan Ganeshamoorthy.

La serata finale, svoltasi al Best Western Rome Airport di Fiumicino, ha visto la partecipazione di realtà locali, ospiti illustri e associazioni benefiche come Il cuore di Cristiano. L’amministrazione comunale, rappresentata dagli assessori Monica Picca e Federica Poggio, ha sottolineato l’importanza del territorio come polo cinematografico.

Un caloroso ringraziamento è stato rivolto agli sponsor e al Comitato d’Onore, tra cui Alessandro Cunsolo, Fabrizio Pacifici e Luigi De Filippis, oltre a ospiti speciali come Elena Anticoli de Curtis, nipote di Totò.

La chiusura è stata un arrivederci alla prossima edizione, che promette novità e ancora più emozioni.

Premi assegnati per le varie categorie

  • Gianpaolo Gentile, attore del cortometraggio Tutto per una sporca stella, regia di Daniele Bartoli.
  • Videoclip Vecchio cowboy di Gimos, protagonista Franco Nero, regia di Pasquale Sciandra.
  • Claudio Del Falco per Django Undisputed, regia di Claudio Del Falco (anteprima).
  • Jasmine Pucci per il film Four Sisters (anteprima).
  • Andrea Guglielmino per il fumetto I Primi Cento, scritto con Marco Scali e disegnato da Luciano Costarelli.
  • You Nuts, per il cortometraggio CVLT, regia di Dario Argento e YouNuts!
  • Videoclip Tutti con me dei PLUG FARM COWBOYZ, regia di Nino Villani.
  • Emilio Fallarino, regista del cortometraggio La fuga dei folli.
  • Silvia Frangipane e Daniele Savelli, Premio Panalight per il videoclip Un Cane in città.
  • Andrea Fiorini e il campione paralimpico Rigivan Ganeshamoorthy, premiati per il sociale e la solidarietà.
  • Tony Cicco, premiato per la carriera e il videoclip Esterrefatto featuring Kevin Peci di Marco D’Andragora.
  • Marco De Antoniis per il libro Volevo fare solo il rapper.
  • Carlotta Domenici De Luca, per il libro #iorestoincam (Premio Terza Pagina Magazine).
  • Igor Righetti, per il soggetto, la sceneggiatura e la regia del film Alberto Sordi Secret.
  • Lorenzo Castelluccio e Daniel Panzironi, giovani attori rivelazione del docufilm Alberto Sordi Secret.
  • Sandro Sassoli, per il cortometraggio Guglielmo Marconi – l’uomo che cambiò il mondo.
  • Pietro De Silva ed Enio Drovandi, premiati per la carriera, bravura e professionalità.
  • Emiliano Marsili, premiato per la sua eccezionale carriera sportiva.

 

autore
30 Dicembre 2024

Festival

Festival

Canneseries 2025, ‘Duster’ di J.J. Abrams tra le anteprime

Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese

Festival

Florence Korea 2025, ‘Handsome Guys’ è il Miglior Film

L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico

Festival

Il Sundance lascia Park City: dal 2027 il Festival si sposta in Colorado

"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"

Festival

‘Santosh’, dalla censura in India al FESCAAAL

Il film di Sandhya Suri, candidato per il Regno Unito agli Oscar, vedrà la sua anteprima italiana al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina


Ultimi aggiornamenti