Alessandro Gassmann: “Tante somiglianze tra Eduardo e mio padre”

La commedia di Eduardo 'Questi fantasmi!' nella versione di Alessandro Gassmann va in onda su Raiuno il 30 dicembre. Protagonisti Massimiliano Gallo e Anna Foglietta


Non può mancare, nell’offerta della tv natalizia, un testo di Eduardo De Filippo. Ed ecco Questi fantasmi! nella versione di Alessandro Gassmann che dirige il celebre testo del drammaturgo napoletano (scritto nel 1945) dandogli un’impronta moderna, quasi da horror dei sentimenti con tanto di apparizione di un elefante gigantesco.

Massimiliano Gallo e Anna Foglietta sono i protagonisti, nei panni di Pasquale e Maria Lojacono, coppia male in arnese che si trasferisce in un appartamento nobiliare infestato dagli spettri: il ricco proprietario glielo concede a titolo gratuito, in cambio chiede solo di affacciarsi spesso alle finestre per sfatare le dicerie.

Tuttavia i “fantasmi” diventano utili a coprire la relazione extraconiugale di Maria con il ricco Alfredo (Alessio Lapice) che lascia grosse somme di denaro ogni volta che viene a trovarla. Spettatori del triangolo sono l’avido portiere Raffaele (Maurizio Casagrande) con l’ingenua e un po’ suonata sorella Carmela (Gea Martire), mentre la moglie del fedigrafo Armida (Viviana Cangiano) si sente davvero un fantasma, esclusa dalla vita reale. Dalla finestra dirimpetto intanto li osserva il professor Santanna che se nella commedia era silenzioso testimone dei monologhi di Pasquale qui acquista la voce di Mariano Rigillo.

“Mio padre Vittorio – racconta Alessandro Gassmann – aveva interpretato questa commedia accanto a Sophia Loren nel film di Renato Castellani, del ’67. Lui ed Eduardo erano molto amici e anche vicini di casa in campagna, ricordo che lo scrittore mi faceva un po’ paura, da bambino, perché era molto serio e poco rassicurante. Eduardo è il vertice della scrittura teatrale e uno degli autori più rappresentati nel mondo. Ma credo che la nostra versione, molto contemporanea, sia importante perché lo avvicina ai giovani, ai pischelli che spero lo scoprano e ne rimangano affascinati”.

Prodotto da Roberto Sessa per Picomedia in collaborazione con Rai Fiction, il film fa parte di una Collection De Filippo che ha già sfornato Natale in casa Cupiello, Sabato, domenica e lunedì, Non ti pago, Filumena Marturano e Napoli milionaria! mentre è in arrivo per l’anno prossimo Miseria e nobiltà.

Anna Foglietta rivela: “Sono per metà napoletana e recitare in questa lingua mi ha fatto sentire più libera”. E di Maria Lojacono dice: “E’ una donna vinta dalla vita e dalla miseria, che viene agita dagli altri, ma in questa versione è più coraggiosa e più attiva, si autorizza al travaglio e alla sofferenza e ne esce trasformata”.

Scritto da Massimo Gaudioso e Filippo Gili, con le musiche di Pivio e Aldo De Scalzi, il montaggio di Marco Spoletini e i costumi di Mariano Tufano e Concetta Iannelli, il film è girato in gran parte a Napoli. “La città mi ha adottato – ammette Gassmann – per girare I bastardi di Pizzofalcone ci ho passato molti mesi. Purtroppo non recito bene in napoletano ed è un mio cruccio perché da sempre avrei voluto interpretare un testo di Eduardo a teatro, magari lo farò in futuro, ma come regista”. E ancora su Eduardo racconta un aneddoto: “Venne a vedere mio padre al Teatro Tenda di Piazza Mancini quando faceva Gassman all’asta, uno spettacolo che durava otto ore. Lo aspettava in camerino per tempi lunghissimi. Si piacevano e si riconoscevano nella similarità, due persone che non si accontentavano mai, c’era grande amore tra i due”.

Massimiliano Gallo è al suo terzo Eduardo. “Questi fantasmi! è la commedia più complicata da mettere in scena, perché gioca sul paradosso e sulla doppiezza. C’è un non detto e un amore non dichiarato tra i due protagonisti. C’è commedia e sentimento allo stesso tempo. Il mio Lojacono mostra la sua fragilità perché oggi è possibile vedere un uomo che piange, mentre in Eduardo c’era maggiore durezza”. E ancora: “De Filippo comprese l’importanza della televisione e registrò le sue commedie con la Rai, quindi oggi ci confrontiamo anche con lui come attore, oltre che come drammaturgo. E’ stato uno dei più grandi attori del Novecento ma non metterlo in scena, per timore del confronto, sarebbe fare un cattivo servizio alla sua arte”.

Gassmann, che ha rivisto anche la versione del ’54 con Renato Rascel, avrebbe voluto un’uscita al cinema per il suo film che andrà in onda su Raiuno il 30 dicembre.

autore
20 Dicembre 2024

TV

TV

Roberto Benigni torna con ‘Il Sogno’: “Ci metterò tutta la mia gioia”

Il nuovo spettacolo dell'attore e regista premio Oscar andrà in onda in diretta su Rai 1 mercoledì 19 marzo alle ore 21.30

TV

‘La bambina con la valigia’: la storia di Egea Haffner, esule giuliana

Il film tratto dall'autobiografia della stessa Haffner arriva in prima serata su Rai 1 il 10 febbraio, in occasione del Giorno del ricordo

TV

‘Champagne’, il talento e la gentilezza di Peppino di Capri in un film tv

Francesco Del Gaudio interpreta il celebre cantante in Champagne - Peppino di Capri di Cinzia TH Torrini, in arrivo su Rai 1 il 18 febbraio

TV

Iaia Forte racconta la pioniera del cinema Elvira Notari

Venerdì 4 ottobre in prima serata su Rai Storia continua la serie 'Donne di Campania' con una puntata dedicata alla pioniera napoletana del cinema che viene raccontata dall'attrice Iaia Forte


Ultimi aggiornamenti