La storia di Elvira Notari, pioniera del cinema, attraverso immagini di repertorio e le testimonianze di Giuliana Bruno, Flavia Amabile, Laura Delli Colli, Margherita Vicario, Pasquale Iaccio, Mario Franco, Maria Assunta Pimpinelli e Paolo Speranza
Venerdì 4 ottobre in prima serata su Rai Storia continua Donne di Campania, la docu-serie nata da un’idea produttiva di Giovanni Minoli e prodotta da Gloria Giorgianni per Anele, opera selezionata nell’ambito del Programma POC ‘NUOVE STRATEGIE PER IL CINEMA IN CAMPANIA 2’ della Regione Campania e Fondazione Film Commission Regione Campania.
Iaia Forte è l’attrice-narratrice della terza puntata, diretta da Valerio Ruiz e scritta da Flaminia Padua e Valerio Ruiz, dedicata alla prima donna regista in Italia e una delle prime della storia del cinema mondiale.
Nata a Salerno nel 1875, Elvira Notari coltiva la passione per il cinema fin da piccola, fino a quando nel 1909 fonda, insieme al marito Nicola Notari, la “Dora Film Fabbrica di film per cinematografi e films parlanti” che, da laboratorio di stampa, titolatura e coloritura delle pellicole, diventa in poco tempo una casa di produzione cinematografica tra le più famose di Napoli. I film prodotti sono romanzi realisti che raccontano la Napoli dei quartieri popolari e che al centro pongono storie di donne libere, che si ribellano ai ruoli prestabiliti dalla società e che scelgono chi amare. In modo innovativo e rivoluzionario, Elvira attraverso la sua arte rende le donne protagoniste, dando visibilità ai loro turbamenti, ai loro sentimenti e al loro desiderio di voler emergere in vari ambiti, al di là del ruolo di madri e mogli. Durante gli anni del fascismo, la censura mette al bando quel genere di cinema neorealista, lontano dall’immagine edulcorata dell’Italia che il regime prediligeva. Elvira, però, continua con la sua attività e apre una sede della “Dora Film of America” a New York, dove i suoi film riscuotono un enorme successo tra la comunità italoamericana. Una donna che ha precorso i tempi, che ha svolto il lavoro che amava con dedizione e intuito, facendo da apripista alle donne regista che sono venute dopo di lei.
La narrazione si avvale di filmati di repertorio e interviste a testimoni del mondo della cultura, del cinema e dello spettacolo, tra cui la scrittrice e docente di Harvard Giuliana Bruno, la giornalista e scrittrice Flavia Amabile, la giornalista cinematografica e scrittrice Laura Delli Colli, la regista, cantautrice e attrice Margherita Vicario, lo storico del cinema e docente dell’Università degli Studi di Salerno Pasquale Iaccio, il regista e storico del cinema Mario Franco, la responsabile del patrimonio filmico della Cineteca Nazionale Maria Assunta Pimpinelli e lo storico del cinema Paolo Speranza.
A fare da sfondo al racconto, attraverso suggestivi scorci e vedute panoramiche, la città di Salerno in cui Elvira è nata e ha vissuto fino ai vent’anni: per raccontarla al meglio, la produzione ha ottenuto il supporto della Provincia di Salerno e del Comune di Salerno. La puntata, inoltre, vede importanti collaborazioni come quella con la Cineteca Nazionale – CSC, che ha restaurato e conserva quasi tutti i film della regista e produttrice Elvira Notari.
Il racconto prosegue nelle puntate successive con Monica Nappo, Rebecca Furfaro e Marisa Laurito chiamate a raccontare le storie di altre tre eccellenze femminili campane: Tina Pica (Napoli, 1884-Napoli, 1968), attrice e commediografa, Maria Teresa De Filippis (Napoli, 1926-Scanzorosciate, 2016), la prima donna ad aver corso in Formula 1, e Luciana Viviani (Napoli, 1917-Roma, 2012), partigiana e politica italiana.
(C.P.)
Il nuovo spettacolo dell'attore e regista premio Oscar andrà in onda in diretta su Rai 1 mercoledì 19 marzo alle ore 21.30
Il film tratto dall'autobiografia della stessa Haffner arriva in prima serata su Rai 1 il 10 febbraio, in occasione del Giorno del ricordo
Francesco Del Gaudio interpreta il celebre cantante in Champagne - Peppino di Capri di Cinzia TH Torrini, in arrivo su Rai 1 il 18 febbraio
La commedia di Eduardo Questi fantasmi! nella versione di Alessandro Gassmann va in onda su Raiuno il 30 dicembre. Protagonisti Massimiliano Gallo e Anna Foglietta