Al Pordenone Docs Fest ‘Acqua, porta via tutto’, film e cineconcerto coprodotti da Luce Cinecittà

Il film di Roland Sejko con gli straordinari materiali dell'Archivio Luce sarà l’evento conclusivo di domenica 14, con i versi inediti di Gian Mario Villalta e le musiche di Teho Teardo eseguiti dal vivo


Sarà presentato in anteprima assoluta Domenica 14 aprile come evento di chiusura al Pordenone Docs Fest – Le voci del Documentario, Acqua, porta via tutto: un film e un cineconcerto per omaggiare i cento anni dell’Istituto Luce, su eccezionali materiali del grande Archivio Luce Cinecittà. Un’opera che unisce la creatività e i talenti di Roland Sejko (David Donatello e Nastro D’argento) alla regia, per le musiche composte ed eseguite dal vivo di Teho Teardo (Ciak d’oro; premio Ennio Morricone) e per i testi – in versi, composti per l’occasione – di Gian Mario Villalta (Premio Viareggio per la poesia). Un’opera che celebra l’acqua, la sua bellezza, la sua cruciale importanza per il mondo di oggi, in tutte le sue forme ed essenze. E vuole farlo portando con sé un messaggio chiaro: l’acqua è una risorsa sempre più rara e “dimenticata”, un elemento fondante le nostre esistenze.

Il cineconcerto e il film Acqua, porta via tutto sono una produzione Cinemazero, Pordenone Docs Fest 2024 e Luce Cinecittà. 

“Per Luce Cinecittà – dichiara Enrico Bufalini, direttore Archivio Luce e Produzione Documentari di Cinecittà – questa costituisce una vera e propria preapertura delle iniziative di celebrazione del centenario dell’Istituto Luce, che saranno ufficialmente lanciate il 16 aprile 2024, e che continueranno per oltre un anno con produzioni, mostre, eventi di valorizzazione. Questa, in particolare, costituisce una occasione preziosa per valorizzare la poesia e la forza delle immagini del grande patrimonio dell’Archivio del Luce, nella splendida cornice del Pordenone Docs Festival”.

Nelle dichiarazioni contenute nel libretto di sala che accompagna il cineconcerto, annota Roland Sejko: “La portatrice d’acqua, figura antica e moderna di tutte le culture, è la prima immagine affiorata per un racconto con l’acqua come protagonista. Il mondo sommerso del “mare centenario” dell’Archivio Luce funziona così, portando i relitti delle immagini in superficie, immaginandoli. E poi l’immaginazione diventa visibile tuffandosi tra migliaia di eventi di un secolo di filmati. Fiumi, ruscelli, fontane, piogge, alluvioni, barche, navi, naufragi. E onde di volti, di persone che cercano l’acqua, navigano, alzano gli occhi al cielo, subiscono la furia dell’acqua, e poi riprendono a vivere in altre immagini lambite dall’acqua e dalla storia. Ne emerge il riflesso di chi guarda”.

E Teho Teardo scrive: “L’acqua è la connessione indivisibile tra tutte le cose viventi, è un atto di relazione perpetua. Come il suono. È l’acqua a portare via tutto in questo film che arriva da un passato distante ma ancora irrisolto perché condannato a ripetersi. La musica sta con chi vorrebbe cambiare il corso delle cose.

 

ACQUA, PORTA VIA TUTTO

Un film e un cineconcerto prodotto da
Cinemazero
Pordenone Docs Fest 2024
Luce Cinecittà
 
Regia: Roland Sejko
Musiche originali: Teho Teardo
Versi inediti di Gian Mario Villalta
Montaggio video: Luca Onorati
Immagini Archivio Luce Cinecittà
autore
12 Aprile 2024

Luce Cinecittà

Luce Cinecittà

Sette commedie per i 100 anni del Luce

Proiezione evento alla Sala Trosi di Roma per il film a episodi realizzato da Luce Cinecittà in occasione del centenario. 100 di questi anni fino al 19 marzo sarà in 100 sale di tutta Italia

Luce Cinecittà

100 sale per i 100 anni del Luce, ecco i cinema in cui vederlo in tutta Italia

La programmazione completa di tutte le sale che proiettano il film a episodi prodotto da Luce Cinecittà e Archivio Luce con la collaborazione di Grøenlandia, diretto da Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo e Sydney Sibilia

play
Luce Cinecittà

Nastri d’Argento Doc 2025. Dai ricordi di famiglia alle grandi icone di cinema e sport

Intervista a Costanza Quatriglio, Giovanni Veronesi, Sonia Bergamasco, Fabrizio Corallo, Tony Saccucci e Luca Verdone

play
Luce Cinecittà

Grande trionfo di Cinecittà e dell’Archivio Luce ai Nastri d’Argento Doc 2025

Intervista a Laura Delli Colli, Chiara Sbarigia, Manuela Cacciamani ed Enrico Bufalini


Ultimi aggiornamenti