Opera InCanto a Terni il 9 ottobre presenta doppio spettacolo con Il Don Chisciotte di Padre Martini (che manca dalle scene da decenni) e la prima esecuzione assoluta di un intermezzo moderno ispirato ad un film di Pupi Avati.
Avati nel suo film Noi Tre ha “colto un frammento della sua esistenza, l’errore di Mozart all’esame dell’Accademia dei Filarmonici, cercando di indagarlo in modo piacevole – spiega – attraverso ricerche approfondite, sino a farlo diventare un giallo. Come può un genio cadere in una svista così banale? L’interpretazione che ho dato, e di cui vado molto orgoglioso, è che Mozart scelga di sbagliare per sfuggire al destino di diventare Mozart, agisce contro il suo stesso talento. Ha capito che la genialità, attraverso il modello dello zio matto, porta ad essere tagliati fuori da quella quotidianità che lui aveva vissuto per la prima volta con altri coetanei”.
La suggestiva ipotesi è stata sviluppata da Vincenzo De Vivo nel suo libretto e messa in musica da Lucio Gregoretti, autore di molte musiche per il cinema e per il teatro. “Il libretto è scritto interamente in versi, elegantissimi e fluenti, che rendono la narrazione efficace e avvincente”, ricorda il Maestro Fabio Maestri, che dirigerà lo spettacolo.
Il Don Chisciotte e Gli errori di Amadé saranno presentati a Terni, mercoledì 9 ottobre, ore 21.00 presso il Teatro Comunale “S. Secci” .Per OperaScuola giovedì 10 e venerdì 11 ottobre alle ore 10.30 al Teatro Secci. Prevendite biglietti: Ticket Italia 0743-222889 www.ticketitalia.com biglietto unico € 15,00 / OperaScuola studenti musica € 5,00
Un dialogo informale tra il regista e gli studenti dell'Università La Sapienza, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, incentrato sul rapporto – spesso conflittuale – tra cinema e critica
Tra aprile e maggio, la retrospettiva integrale a Torino e a Bologna, e poi ancora la mostra con le foto di Io Capitano e quella con i quadri del regista
Dopo l'intervento cardiologico, il regista ha parlato del film Ecce Bombo in collegamento telefonico con la Sala Cinecittà della Casa del Cinema
Il direttore Cardiologia dell'ospedale San Camillo Forlanini ha rassicurato sulle condizioni del regista italiano, operato ieri per "una sindrome coronarica acuta" NEWS IN AGGIORNAMENTO