Il Senato della Repubblica ospiterà, giovedì 17 dicembre alle 18,00, una proiezione straordinaria di 87 ore di Costanza Quatriglio che racconta degli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni, maestro elementare di 58 anni originario di Castelnuovo Cilento, legato al letto di contenzione fino alla morte, sopraggiunta dopo 87 ore, ripreso dallo sguardo meccanico e disumanizzante di nove videocamere di sorveglianza poste all’interno del reparto psichiatrico dell’ospedale di Vallo della Lucania.
Un documento unico perché le telecamere hanno permesso di testimoniare per la prima volta, come se fosse un racconto, il fatto che il TSO (trattamento sanitario obbligatorio) venga spesso usato come strumento di repressione e punizione. Una violazione dei diritti umani all’ordine del giorno nel nostro paese, sulla quale si battono da anni l’associazione A Buon Diritto di Luigi Manconi che ha partecipato alla scrittura del film, e Amnesty International.
Scritto da Costanza Quatriglio con Valentina Calderone e Luigi Manconi dell’Associazione A Buon Diritto, con la testimonianza della nipote di Francesco Mastrogiovanni, Grazia Serra, e dei suoi genitori, il film è prodotto da Marco Visalberghi (Sacro Gra) per DocLab col patrocinio di Amnesty International e in collaborazione con Rai 3. Le musiche sono di Marco Messina, Sacha Rizzi e 99 Posse. Il film – già in sala a Roma, Milano, Bergamo, Vicenza, Bologna, Pisa, Perugia, Napoli – andrà in onda il 28 dicembre su Rai 3.
In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità
Il 12 e 13 aprile un convegno per capire l'evoluzione dello scenario artistico e culturale italiano nel ventunesimo secolo
Il film di Fabio Giovinazzo sarà al centro di un fine settimana dedicato alla memoria del critico cinematografico
La retrospettiva all'interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia. La serata inaugurale giovedì 10 aprile presso il Palazzo del Cinema