#24FrameAlSecondo, presentata la seconda edizione del Festival per gli under 25

Alla presentazione del Festival cortometraggi dedicato a Francesco Valdiserri anche Maya Vetri, capo staff dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, e Amedeo Ciaccheri, presidente VIII Municipio. Paola Cortellesi presiederà la giuria formata da critici cinematografici


È stata presentata a Roma, nell’Auditorium We Gil, la seconda edizione di #24FrameAlSecondo (“Destinazione amore – i sentimenti all’epoca della Generazione Z”), il concorso di cortometraggi riservato agli under 25 dedicato a Francesco Valdiserri, vittima a 18 anni di omicidio stradale, il 20 ottobre 2022. La finale, con i 10 migliori cortometraggi, si terrà l’8 maggio 2025 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma, nella sala Petrassi. E l’attrice e regista Paola Cortellesi presiederà la giuria formata da critici cinematografici, giovani professionisti del settore, e un professore della Sapienza. E poi dai rappresentanti dell’associazione Controchiave e della famiglia Valdiserri – Di Caro, che hanno organizzato il Festival, in collaborazione con l’università La Sapienza e il Corriere della Sera. In occasione della finale saranno inoltre consegnati anche i premi di laurea in memoria di Francesco, studente di Lettere alla Sapienza, per le migliori tesi in ambito Mls (Musica, Letteratura, Spettacolo).

“Le passioni di Francesco erano musica e cinema, per cui dopo la sua morte abbiamo cercato con l’aiuto di tante persone di tenere vive queste due cose. Siamo partiti da un’idea di fare un cineforum con Controchiave, ma poi ci è venuta la curiosità di vedere anche cosa avrebbero fatto i ragazzi”. A dirlo è il giornalista Luca Valdiserri, papà di Francesco, alla presentazione del Festival. La responsabile Cinema e Audiovisivo della Regione Lazio, Lorenza Lei, ha spiegato come “molto è stato fatto in questi mesi ma soprattutto tanto faremo”, parlando dell’industria cinematografica. «Sento l’anima dell’opportunità, di poter dare ai giovani e alle ragazze la potenzialità di esprimersi. Qui ci sono gli ingredienti, la generazione Z, c’è il linguaggio del cortometraggio e c’è il cervello, il cuore di Francesco», ha aggiunto. E il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, in un messaggio inviato alla presentazione del Festival, ha sottolineato come i giovani siano “il presente, rifuggiamo da quella immagine retorica che li identifica con un futuro che non sempre si realizza”.

Al concorso possono partecipare i registi nati dopo il 1° gennaio 2000, mentre il cast potrà essere composto da attori e attrici senza limiti di età. La scadenza per la presentazione dei cortometraggi – che potranno essere editi o inediti, di gruppo o individuali, e non potranno superare i 10 minuti – è il 28 febbraio 2025. La giuria assegnerà 1500 euro al miglior cortometraggio e altri premi per categorie di merito. I film ritenuti migliori, tra gli altri riconoscimenti, parteciperanno poi a una sessione della Rassegna La Settima Arte Cinema e Industria di Rimini (8-11 maggio) e saranno valutati per premi specifici ai Nastri D’Argento.

autore
13 Dicembre 2024

Festival

Festival

Canneseries 2025, ‘Duster’ di J.J. Abrams tra le anteprime

Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese

Festival

Florence Korea 2025, ‘Handsome Guys’ è il Miglior Film

L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico

Festival

Il Sundance lascia Park City: dal 2027 il Festival si sposta in Colorado

"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"

Festival

‘Santosh’, dalla censura in India al FESCAAAL

Il film di Sandhya Suri, candidato per il Regno Unito agli Oscar, vedrà la sua anteprima italiana al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina


Ultimi aggiornamenti