20 giugno 2024, la rassegna stampa

Dopo la denuncia, le parole di Virzì sull'ex moglie Micaela Ramazzotti, al cinema il nuovo film del regista turco Nuri Bilge Ceylan e l'amicizia tra Glen Powell e Richard Linklater


Ogni mattina CinecittàNews vi presenta un panorama delle notizie con cui i media seguono il mondo dell’audiovisivo.

Virzì: “sono stato aggredito e colpito”

Insieme per sedici anni, ma ormai separati da circa un anno, l’attrice Micaela Ramazzotti, in compagnia del nuovo compagno Claudio Pallitto e della figlia undicenne, e il regista Paolo Virzì insieme alla figlia avuta dal precedente matrimonio, si sono incontrati senza volerlo allo stesso ristorante. Da lì l’esplosione di vecchi rancori in una furibonda lite, scrive Ilaria Sacchettoni de “Corriere della Sera”. A scatenare la scintilla una battuta del regista rivolta alla bambina per rompere il ghiaccio, poi lo scambio feroce di insulti tra i due uomini. Tra stoviglie in frantumi e cellulari lanciati, i ristoratori si sono visti costretti a chiamare le forze dell’ordine. Virzì nella denuncia allega il referto del pronto soccorso ma tiene a precisare: “Desidero solo, in questo doloroso frangente ribadire che Micaela Ramazzotti è stata per me una donna importantissima, la madre di due miei figli e un’attrice di straordinario talento protagonista di film da me molto amati. Confido che troveremo tutti il modo di risolvere questo incidente”.

 

Tra bene e male, individualismo e collettivismo. Al cinema il nuovo film di Nuri Bilge Ceylan

Uno dei registi più interessanti e originali del panorama mondiale arriva nelle sale con il suo nuovo lavoro, distribuito da Movies Inspired, Racconto di due stagioni, in concorso al 76° Festival di Cannes e vincitore della Palma per la miglior interpretazione femminile, quella di Merve Dizdar. Il film del regista turco Nuri Bilge Ceylan segue le vicende di un giovane insegnante d’arte che sta terminando il suo quarto anno di servizio obbligatorio in un remoto villaggio dell’Anatolia e che ambisce al trasferimento a Istanbul, fino a quando viene chiamato a rispondere, insieme a un suo collega, di un’accusa di comportamenti inappropriati da parte di due studentesse della scuola. Come riporta Alessandra De Luca su “L’Avvenire“, il regista turco Nuri Bilge Ceylan dichiara: “Attraverso il protagonista, che da anni si consola con il sogno di essere trasferito a Istanbul, abbiamo cercato di mettere l’accento sulle differenze tra il molo dell’ospite e quello dell’ospitante, sui sentimenti di alienazione che ne conseguono, sulle ripercussioni psicologiche della lontananza, dell’isolamento, dell’esclusione, sulle dinamiche che si sviluppano in un certo tessuto geografico.”

 

Sophie Wilde: “Ho voglia di piccoli film d’autore, commedie intelligenti e ben scritte”

Tutto ha avuto inizio con l’horror Talk to me e ora, Sophie Wilde, la giovane attrice australiana in ascesa da poco premiata da Demi Moore con il Trophée Chopard 2024, destinato ai nuovi talenti internazionali, ha appena terminato il nuovo film Babygirl affiancata da Nicole Kidman. “Ora vorrei un po’ di calma, stare ferma a Sydney per qualche ora! Ricevo proposte per ogni tipo di film, ed è una buona notizia, ma voglio placare un po’ la frenesia, uscire dal trend horror e dai film dettati dalle tendenze internet. Ho voglia di piccoli film d’autore, commedie intelligenti e ben scritte, film in costume. Cose quiete, non eclatanti, non fumettoni. Mi piacerebbe comunicare soprattutto pace” racconta l’attrice nell’intervista con Piera Detassis su “Elle“.

 

Glen Powell: “Io e Rick siamo nerd fino al midollo”

Alla sua terza collaborazione con Richard Linklater, ora Glen Powell sarà nella nuova dark comedy Hit Man, con lui scritta, in sala dal 27 giugno, in cui si cala nei panni di un finto sicario che collabora con la polizia, camuffato sotto parrucche, occhiali, accenti, tic e che alla fine, si innamora di una donna che gli ha chiesto di uccidere il marito. A Silvia Locatelli di “Elle” l’attore racconta della complicità con Richard Linklater: “Mi capita spesso di interpretare ruoli cool ma la cosa divertente è che io e ‘Rick’ siamo entrambi nerd fino al midollo. Abbiamo le nostre passioni e diventiamo fanatici, ci piace tanto parlare di cinema, per esempio, ma proprio tanto. L’idea che la gente si fa di noi è uno dei terni del film”.

 

La treccia, il nuovo film con Fotinì Peluso dal 20 giugno al cinema

Fotinì Peluso, conosciuta per le serie La compagnia del cigno e Tutto chiede salvezza, nel nuovo film La treccia, dal 20 giugno al cinema, interpreta Giulia una ragazza che cerca di mandare avanti il laboratorio di parrucche del padre che lotta per la vita in ospedale. Nella storia però ci sono altre due donne che vivono in tre continenti diversi e che, pur non conoscendosi, riescono ad aiutarsi a vicenda: “Durante la lavorazione, io e le altre due attrici protagoniste del film non ci siamo mai incontrate, eppure ciascuna di noi ha sempre tenuto bene in mente che dall’altra parte del mondo c’erano altre due donne che stavano partecipando a questa storia e credo che alla fine questa empatia che ci ha unite si avverta” spiega Fotinì Peluso a Eugenio Arcidiacono di “Famiglia Cristiana“. “Sono profondamente convinta che questi fili invisibili esistano e che poche cose accadano per caso. Io non sono credente in senso stretto, anche se in tante chiese in cui entro mi ritrovo a piangere”.

20 Giugno 2024

Rassegna stampa

Rassegna stampa

27 giugno 2024, la rassegna stampa

Le interviste a Babak Jalali, Maria De Medeiros e Michael Winterbottom. Poi il Bertolucci ritrovato a Bologna, il primo docufilm sulla vita privata di Alberto Sordi, Russel Crowe nel programma Rai di Alberto Angela

Rassegna stampa

26 giugno 2024, la rassegna stampa

Tantissimo cinema internazionale nella rassegna di oggi con le interviste a Kevin Costner, Lily Gladstone, Elle Fanning e Costantin Costa-Gravas

Rassegna stampa

25 giugno 2024, la rassegna stampa

La 54esima edizione del Giffoni dedicata al senso di isolamento, le interviste a Lucia Borgonzoni, al capo creativo di Pixar Pete Docter, Diego Abatantuono e Francesca Archibugi

good-morning-lunedi
Rassegna stampa

24 giugno 2024, la rassegna stampa 

Paolo Sorrentino, il brutto anatroccolo e l’identità parallela; Silvio Orlando e il #MeToo; film su Pascoli: sceneggiatura inedita firmata Bellocchio; Netflix, Black Barbie: l’orgoglio nero in una bambola; la storia di Pippa Bacca diventa un film; Hit-Man, da thriller a commedia romantica, e viceversa


Ultimi aggiornamenti