Omofobia sul Delta del Danubio

Cita Jonathan Glazer e il suo 'La zona d'interesse' il regista rumeno Emanuel Parvu, in concorso al 77° Festival di Cannes con 'Tre chilometri alla fine del mondo', storia di un 17enne gay che diventa bersaglio di omofobia


CANNES – Cita Jonathan Glazer e il suo La zona d’interesse il regista rumeno Emanuel Parvu, in concorso al 77° Festival di Cannes con Tre chilometri alla fine del mondo. “Glazer ha fatto un film meraviglioso in cui parla del punto di vista dell’aggressore. Tutti conosciamo l’Olocausto ma in questo caso ne cogliamo aspetti e orrori diversi”.

In piccolo è quello che fa anche lui nella sceneggiatura, scritta con la compagna e produttrice Mirona Berescu e ambientata in un piccolo villaggio sul Delta del Danubio. Adi (l’esordiente Ciprian Chiujdea, attivista LGBTQ+) ha 17 anni e vive con i genitori (due attori importanti, Bogdan Dumitrache e Laura Vasiliu, interprete della Palma d’oro 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni), che fanno grossi sacrifici (il padre è pescatore, la madre affitta una camera ai turisti per arrotondare) per mandarlo a studiare nella vicina città di Tulcea. Ma quando Adi viene selvaggiamente picchiato da due coetanei dopo una serata in discoteca, l’amore vacilla.  Infatti il padre degli aggressori avvicina il padre della vittima per fargli sapere che suo figlio è omosessuale ed è stato visto baciarsi con un giovane venuto da fuori la notte del pestaggio. A quel punto scatta un rovesciamento tra vittima e carnefici, Adi viene segregato in casa, legato, sottoposto a una sorta di esorcismo. Tutto per il suo bene. Mentre, come in molto cinema rumeno di questi anni sempre attento a scavare nelle pieghe di una società contraddittoria, si cerca di insabbiare il caso con la corruzione e la connivenza.  In particolare di un poliziotto locale che aspira ad andare in pensione.

“L’idea del film – spiega il regista – mi è venuta nel 2015 leggendo un fatto di cronaca, una ragazza era stata violentata in un ambiente rurale e tutta la comunità aveva difeso il colpevole e si era scagliata contro di lei con un classico meccanismo di colpevolizzazione della vittima”.

Centrale, nel film, che è stato sostenuto dal Romanian National Film Center, è l’ambientazione: la regione di Tulcea sul Delta del Danubio. “E’ un luogo, sul Mar Nero, dove ho passato la maggior parte delle vacanze, un luogo fuori dal mondo dove si arriva solo in barca e si ha davvero l’impressione di essere alla fine del mondo. D’inverno, quando il Danubio gela, gli abitanti sono approvvigionati da un elicottero che porta i generi di prima necessità, d’estate invece diventa un luogo cool e alla moda”.

 

18 Maggio 2024

Cannes 2024

Cannes 2024

‘Motel Destino’. Karim Aïnouz torna a girare in Brasile

Il regista brasiliano torna a girare nel suo paese e presenta a Cannes 77 la storia di un triangolo amoroso ambientata in un Motel

Cannes 2024

‘Plastic guns’. Commedia francese arricchita da umorismo macabro

Il film è spirato da uno dei fatti di cronaca francese più importanti degli ultimi anni

ArnaudDesplechin

‘Spectateurs!’. Desplechin e la sua lettera d’amore al cinema

Il film è stato pensato come un tenero romanzo iniziatico per lo spettatore. Un'esperienza sensoriale, collettiva e unica

Cannes 2024

Payal Kapadia e non solo, i premi targati TorinoFilmLab a Cannes

Il film indiano All We Imagine as Light, vincitore del Gran Prix a Cannes 2024, fa parte del lungo elenco dei TFL FILM


Ultimi aggiornamenti