Al Baloss Festival 2024 di Milano un panel dedicato al cinema a scuola

Nel corso della rassegna di cinema per ragazzi fatto da ragazzi si è tenuto l'incontro denominato “Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?”, occasione per riflettere sull’impatto pedagogico e didattico del cinema a scuola


Nella giornata di venerdì 10 maggio si è tenuto un incontro denominato “Cinema a Scuola, un’opportunità da cogliere?” nell’ambito del Baloss Milan Junior Film Festival 2024, rassegna di cinema per ragazzi fatto da ragazzi. Il panel intendeva riflettere sull’impatto pedagogico e didattico del cinema a scuola come materia curricolare con esempi a livello italiano ed europeo, occasione perfetta per confrontarsi sull’esigenze e sulle possibilità per il futuro dell’educazione all’immagine nelle scuole.

Ad aprire i lavori è stata invitata la Direzione Generale Cinema del Ministero della Cultura che ha raccontato il Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola illustrandone le linee guida e gli obiettivi di crescita per il futuro. Tra gli interventi anche quello di Fabio Martina, filmaker e docente universitario che con l’associazione culturale Circonvalla Film ha partecipato a diversi progetti CIPS – tra cui proprio la scorsa edizione del Baloss Festival – ed ha organizzato laboratori di narrazione filmica dedicati alla preadolescenza, capaci di innescare occasioni di socialità e di inclusione.

A completare la tavola rotonda la presenza di: Emanuela Mancino, docente di Filosofia dell’educazione dell’Università degli Studi Milano Bicocca; Tobia Rossi, sceneggiatore e docente della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti; Laura Barbirato, pedagogista e formatrice specializzata in pedagogia sociale; Daniela Invernizzi, UNICEF Italia; Ana e Margareta Dordic, Croatian Film Association. A moderare l’evento invece è stato Andrea Chimento, docente di Storia del cinema all’Università Cattolica di Milano e uno dei circa 200 esperti formatori individuati nell’ambito del Piano CIPS. Si tratta di un gruppo denominato Operatori di Educazione Visiva a Scuola, che hanno collaborato alla formazione di 5.000 docenti di tutta Italia nell’ambito dello specifico progetto organizzato negli anni 2020/2021 nell’ambito del Piano CIPS. Sono tutt’ora una risorsa importante a disposizione di scuole ed enti che possono coinvolgerli nei loro progetti facendo così riferimento alle loro competenze ed esperienze.

Dall’incontro è emersa la necessità di una didattica innovativa in linea con in bisogni delle nuove generazioni, a cui va garantito un accesso consapevole all’audiovisivo e agli strumenti tecnologici connessi per potersi esprimere e raccontare.

Come sottolineato in apertura l’incontro era parte del programma del Baloss Festival, svoltosi nei giorni 10-12 maggio nella città di Milano, un evento gratuito che ha visto la partecipazione di 25 corti nazionali e 25 corti internazionali provenienti da 18 paesi nel mondo e da 7 regioni italiane. Una manifestazione a cui hanno preso parte con entusiasmo un gran numero di studenti, docenti e famiglie in un contesto di condivisione e confronto.

Il Baloss Milan Junior Festival fa parte dello Youth Cinema Network che tra gli altri raccoglie una serie di festival dedicati al giovane pubblico con l’obiettivo di condividere buone pratiche. Una rete internazionale che favorisce il contatto tra associazioni ed enti provenienti da diversi paesi che condividono l’interesse per la diffusione del cinema presso le nuove generazioni.

18 Maggio 2024

Cinema@Scuola

Cinema@Scuola

La film education all’estero: gli esempi di Francia e Spagna

Un'analisi delle politiche e delle azioni di questi due Stati come spunto di riflessione per il nostro Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola

Cinema@Scuola

Il Liceo Ripetta di Roma presenta la Gipsoteca online

La piattaforma è stata inaugurata nel seminario conclusivo del progetto RIPETTAarteMOVIE realizzato grazia al Piano CIPS

Cinema@Scuola

Il lago incantato trionfa al Queens World Film Festival di New York

Il film nato dall'omonimo progetto del Liceo Classico e Musicale Cavour di Torino conquista il premio Best Cinematography – Narrative Feature al festival newyorkese

Cinema@Scuola

David Giovani, gli studenti premiano ‘C’è ancora domani’

La giuria speciale di ragazzi e ragazze ha premiato il film di Paola Cortellesi, in un'edizione dei David in cui l'importanza dell'istruzione è stata sottolineata anche da Matteo Garrone


Ultimi aggiornamenti