Vincitore dell’Oscar al miglior cortometraggio, Wes Anderson non ha potuto essere presente sul palco del Dolby Theater di Hollywood per ritirare il premio vinto con The wonderful story of Henry Sugar. Per questo Netflix, distributore del cortometraggio, ha condiviso sui propri profili social una dichiarazione firmata dal regista, che ha ringraziato la famiglia di Roald Dahl – il corto adatta l’omonimo racconto dell’autore britannico – e l’amico e attore Owen Wilson, da sempre al suo fianco.
“Se avessi potuto essere lì – si legge nel comunicato – io (insieme a Steven Rales) avrei detto “grazie” a: la famiglia di Roald Dahl, il team di Netflix, Benedict e Ralph e Ben Kingsley e Dev e Richard e Bob e Adam e Jeremy e John e Jim e Rich e Jim e Polly e altro ancora. E avrei anche detto: se non avessi incontrato Owen Wilson in un corridoio dell’Università del Texas tra una lezione e l’altra quando avevo 18 anni, sicuramente non avrei ricevuto questo premio stasera — ma sfortunatamente io e Steven siamo in Germania e inizieremo a girare il nostro nuovo film domani mattina presto, quindi in realtà non ho ricevuto il premio né ho avuto la possibilità di dire nulla di tutto ciò.”
“If I could have been there, I (along with Steven Rales) would have said “Thank you” to: the family of Roald Dahl, the team at Netflix, Benedict and Ralph and Ben Kingsley and Dev and Richard and Bob and Adam and Jeremy and John and Jim and Rich and Jim and Polly and more.
And… pic.twitter.com/eem20sZGlh
— Netflix (@netflix) March 11, 2024
"Conan è stato l'ospite perfetto, guidandoci abilmente per tutta la serata con umorismo, calore e riverenza" hanno dichiarato Bill Kramer e Janet Yang
Scopri tutti i numeri della terza edizione del nostro fantasy game, vinta dal forlivese Andrea Piovaccari
Si chiude la terza edizione del nostro fantasy game. In attesa di scoprire i vincitori, ecco i punteggi di tutti i film, premiati e non. Grazie per avere giocato con noi
Il video dei festeggiamenti del popolo brasiliano che gioisce per il primo Oscar della storia del Paese conquistato dal film di Walter Salles