Venerdì 31 maggio, la rassegna stampa

Valeria Golino e l'arte della gioia, ancora polemiche su Cannes, Unarchive film fest e la politica del riuso, le difficoltà di Hollywood, De Sica e Finocchiaro in 'Ricchi a tutti i costi', i Me contro Te e He-Man


Ogni mattina CinecittàNews vi presenta un panorama delle notizie con cui i media seguono il mondo dell’audiovisivo

Dall’Arte della gioia ai panni di Goliarda Sapienza

Intervistata da Fulvia Caprara su La StampaValeria Golino, protagonista della serie tratta dal romanzo di Goliarda Sapienza L’arte della gioia, racconta il suo viaggio nel mondo del cinema. “L’impegno dell’Arte della gioia è stato totalizzante. Adesso sto per iniziare un nuovo film, da attrice, con Mario Martone. Era da tanto tempo che volevamo lavorare insieme. E sa chi interpreto? Goliarda Sapienza. Anche questa è l’arte della gioia”.

Un momento duro per Hollywood

Su Il Foglio Mariarosa Mancuso fa il punto con le difficoltà del box office hollywoodiano, che dopo il Memorial Day USA entra ufficialmente nella stagione estiva, ma con primi risultati che fanno riflettere. “L’anno scorso gli incassi nel fine settimana del Memorial Day avevano toccato i 205 milioni di dollari. Quest’anno si sono fermati a 128 milioni”. I pessimisti, assieme ai realisti, continua Mancuso, “sono convinti che i primi mesi di quest’anno hanno scavato un fossato da cui sarà molto difficile uscire”. La contrazione del mercato e i problemi interni per i molti lavoratori di Hollywood sono anche protagonisti di un lungo articolo di Daniel Bessner su Internazionale.

Ancora polemiche su Cannes

Su ItaliaOggi Pietro Diomede torna sui vincitori del Festival di Cannes, sottolineando le controverse decisioni della giuria guidata da Greta Gerwig. “Alla luce delle polemiche MeToo dell’edizione passata, il Festival organizzato è stato, per così dire, un pochino paraculo” scrive. “I grandi maestri come Francis Ford Coppola e Paolo Sorrentino si sono dovuti accontentare di premiare l’amico George Lucas”.

La politica del riuso delle immagini

“La dimensione politica del cinema sta anche nella sua capacità di riflettere sulle immagini, sul loro valore di testimonianza e manipolazione”. Così Emiliano Morreale su Il Venerdì di Repubblica raccontando l’Unarchive Found Footage Fest, il festival romano prodotto dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS in collaborazione con Archivio Luce – Cinecittà. L’evento “regala ogni anno alcuni titoli belli e anche di grande attualità, perché nel lavoro sulle immagini di archivio il cinema trova particolare profondità, anche in dialogo con le tragedie del presente”.

De Sica e Finocchiaro senza freni

Su Netflix dal 4 giugno la nuova commedia nera con Christian De Sica Angela Finocchiaro, Ricchi a tutti i costi. Si tratta del sesto film che i due attori realizzano insieme. “Amo il cinismo di questa commedia nera – dice De Sica nell’articolo di Claudia Catalli su La Stampa – era ora, non se ne può più di buonismo. Si ride col demonio, non con San Francesco”. E aggiunge “a De Laurentiis ho detto: ‘Se oggi dicessi le cose che dicevo nei tuoi film mi arresterebbero'”.

I Me contro Te salutano il cinema

Si chiude la fortunata saga dei Me contro Te, mattatori del box office dal 2021. Su Il Messaggero le dichiarazioni sulla “fine di un ciclo” raggiunta con l’ultimo film nelle sale. “Continueremo con i concerti, abbiamo tante idee”, racconta Sofia Scalia, 27 anni. “La musica è sempre stata la nostra più grande passione, non ci consideriamo attori”. Nell’ultimo film infatti anche un brano inedito di Paolo Jannacci. “Volevamo una canzone jazz per il cattivo, e il nome di Paolo ci è subito venuto in mente”.

Dopo Barbie arriva He-Man

Su Il Giornale Alessandra Menzani fa il punto sull’ultimo adattamento pop su cui Hollywood avrebbe messo le mani: “He-Man – Masters of Universe”, giocattolo e serie cult della Generazione X, pronto ad approdare sul grande schermo. Il film sarà prodotto da Amazon MGM Studios e Mattel, con Travis Knight alla regia e Nicholas Galitzine nel ruolo di He-Man. Il progetto, atteso da vent’anni, è stato annunciato da Variety.

Evil, horror con il sorriso

Adriana Marmiroli su La Stampa presenta la nuova serie Evil“l’equivalante di X-Files applicato all’horror”. La serie, disponibile su Paramount+, presenta il “caratteristico mix di soprannaturale, scienza e buona dose di ironia (che nell’horror sovente latita)”.

31 Maggio 2024

Rassegna stampa

Rassegna stampa

27 giugno 2024, la rassegna stampa

Le interviste a Babak Jalali, Maria De Medeiros e Michael Winterbottom. Poi il Bertolucci ritrovato a Bologna, il primo docufilm sulla vita privata di Alberto Sordi, Russel Crowe nel programma Rai di Alberto Angela

Rassegna stampa

26 giugno 2024, la rassegna stampa

Tantissimo cinema internazionale nella rassegna di oggi con le interviste a Kevin Costner, Lily Gladstone, Elle Fanning e Costantin Costa-Gravas

Rassegna stampa

25 giugno 2024, la rassegna stampa

La 54esima edizione del Giffoni dedicata al senso di isolamento, le interviste a Lucia Borgonzoni, al capo creativo di Pixar Pete Docter, Diego Abatantuono e Francesca Archibugi

good-morning-lunedi
Rassegna stampa

24 giugno 2024, la rassegna stampa 

Paolo Sorrentino, il brutto anatroccolo e l’identità parallela; Silvio Orlando e il #MeToo; film su Pascoli: sceneggiatura inedita firmata Bellocchio; Netflix, Black Barbie: l’orgoglio nero in una bambola; la storia di Pippa Bacca diventa un film; Hit-Man, da thriller a commedia romantica, e viceversa


Ultimi aggiornamenti