Una magia saracena per il Pigreco Day

Il 14 marzo per il Pigreco Day, giornata di divulgazione della matematica nata 25 anni fa negli Usa, Una magia saracena di Vincenzo Stango, distribuzione Bolero Film, sarà proiettato in tutta Italia


Il 14 marzo per il Pigreco Day, giornata di divulgazione della matematica nata 25 anni fa negli Stati Uniti, Una magia saracena di Vincenzo Stango, distribuzione Bolero Film – il film che spiega la matematica in modo nuovo e originale – sarà proiettato in tutte le città italiane. Con l’idea di incoraggiare i giovani allo studio della materia, il 14 marzo, (per gli anglosassoni il 3.14) è stato dichiarato dall’Osservatorio di San Francisco il giorno del Pigreco, celebrato con varie iniziative: corse sulla distanza di 3,14 miglia; riunioni di matematici ed appassionati per comporre musica e poesie o dipingere quadri che si ispirano a questo numero magico.

Il titolo del film deriva dal fatto che quando gli arabi portarono l’algebra in Europa il monaco Guglielmo di Malsbury disse di non studiarla perché era “una pericolosa magia saracena”. La storia: in una società futura completamente digitalizzata, il potere è nelle mani di un individuo che è riuscito a dominare la maggior parte degli uomini rendendoli omologati, classificabili e tracciati. Ma c’è un gruppo di ribelli, i foolish, che cerca di resistere a questo potere con le ‘armi’ dell’arte e della scienza. E così si ostinano a scrivere a mano, a studiare i classici, a comporre musica e, soprattutto, ad amare e diffondere la matematica, come massima espressione dell’arte.  Sono artisti, scienziati, matematici, fisici che per restare in incognito hanno preso i nick-name dei personaggi più importanti delle scienze e dell’arte. Leonardo, il capo dei ribelli, finisce in carcere dove, tra un interrogatorio e l’altro, inizia a raccontare la storia della matematica. I suoi racconti prendono forma e diventano immagine animata, fumetto, segno grafico e danno vita a personaggi famosi come Euclide, Archimede, Pitagora, Cartesio e Fibonacci. Le loro scoperte mettono in evidenza le innumerevoli relazioni tra arte e matematica. Un viaggio multimediale dove le immagini dei numeri sono parte integrante del racconto.  

Con più di 12.000 presenze in soli tre mesi Una magia saracena sta conquistando le scuole d’Italia, dopo l’anteprima ad Alice nella Città al Festival di Roma. Anche l’Agiscuola si propone di organizzare per i propri studenti la visione del film per colmare la distanza tra materie umanistiche e scientifiche nella certezza che fare matematica richiede una grande fantasia e per arrivare a un ragionamento corretto bisogna farne moltissimi assurdi.

autore
10 Marzo 2016

Eventi

Eventi

‘COLT’: Una ‘Westworld’ alle porte di Roma

Si chiama “Chronicles of Lone Town”, anche se tutti lo conoscono con l’acronimo “COLT”, ed è un gioco di ruolo dal vivo dedicato al mondo western, nato da un’idea di Mauro Canavese e dello staff Spaghetti LARP APS con il regista Giovanni Bufalini

Eventi

‘Il Monaco che vinse l’Apocalisse’, proiezione a Pasqua

Il 20 aprile, nel giorno di Pasqua, è prevista la proiezione del film di Jordan River dedicato alla figura di Gioacchino da Fiore al Cinema delle Provincie di Roma alla presenza del regista

Eventi

Epica Etica Estetica dell’Immaginario: il punto su creatività e Intelligenza artificiale

La due giorni alla We GIL di Roma ha portato avanti discussioni sui temi più attuali del mondo del cinema, della letteratura e del fumetto, con l'AI come snodo centrale

Eventi

“2 Film in Conversazione”, a Milano serata di cinema e dialogo con Amelio, Sejko e Paci

In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità


Ultimi aggiornamenti