Un pesce al cinema… ma non di nome Wanda !

Dal musical sugli Avengers a 'Titanic 2', il 1° aprile è la giornata perfetta per notizie assurde, trailer improbabili e trovate di marketing sopra le righe


Il 1° aprile è la giornata perfetta per notizie assurde, trailer improbabili e trovate di marketing sopra le righe. Anche il mondo del cinema non è da meno: registi, studi e attori si sono spesso divertiti a prendere in giro i fan con pesci d’aprile diventati virali.

Certo, in epoca di fotomontaggi, fake news e Intelligenze Artificiali all’ordine del giorno, oggi ci cascano in pochi. E tuttavia gli ‘April’s Fool’ mantengono il significato di una divertente celebrazione, occasione in più per fantasticare, sognare e immaginare insieme. E in definitiva, raccontare nuove storie, che poi è quello che, di base, fa il cinema.

Ecco una raccolta dei più famosi (e divertenti), senza pretesa di completezza, e solo per il gusto di celebrare insieme la ricorrenza.

Nel 2011 fece il giro del web un falso trailer di Titanic 2: Jack’s Back, in cui Jack Dawson, interpretato da Leonardo DiCaprio, miracolosamente sopravviveva e tornava a cercare Rose. Il video era stato montato in modo convincente usando spezzoni di altri film di DiCaprio come Shutter Island e The Man in the Iron Mask. Il risultato fu talmente realistico che moltissimi utenti pensarono fosse un vero sequel in arrivo.

Nel 2013 comparve un finto poster di un improbabile sequel del film Pixar Up, intitolato Up 2: The Revenge. L’immagine mostrava Carl Fredricksen con un’espressione minacciosa e un fucile in mano, pronto alla vendetta. Il tono esageratamente action era così assurdo da risultare irresistibile. Ovviamente si trattava solo di uno scherzo circolato sui social per il primo aprile.

Nel 2018 i Marvel Studios furono protagonisti di un altro pesce d’aprile virale: venne annunciato un musical basato sugli Avengers, con un cast di star di Broadway e canzoni originali come I Am Iron Man (and I Sing Too). La notizia sembrava ufficiale, con tanto di finta locandina e comunicato stampa, ma alla fine si rivelò solo uno scherzo ben orchestrato.

Nel 2017 Netflix prese parte al gioco del primo aprile con una trovata originale: lanciò una falsa campagna promozionale per una serie di contenuti originali tutti dedicati a Sasha, una misteriosa comparsa che, secondo loro, era apparsa in decine di serie e film della piattaforma. La pagina mostrava trailer parodici e titoli inventati come Sasha vs. The Volcano o Cooking with Sasha. L’iniziativa fu talmente surreale da diventare un piccolo cult tra gli utenti.

Uno dei più celebri scherzi audiovisivi, sebbene non legato direttamente al primo aprile (ma spesso riutilizzato nella ricorrenza), fu la trasformazione di The Shining in una commedia romantica grazie a un trailer fake pubblicato nel 2005. Il montaggio alternativo, accompagnato da una musica allegra e una voce fuori campo ottimista, raccontava la storia di un padre amorevole che cerca una seconda occasione. Il contrasto con l’originale horror di Kubrick rese il video virale e amatissimo online.

Nel 2015, in piena febbre da spin-off di Star Wars, comparve online la falsa notizia di un film interamente dedicato a Jar Jar Binks, intitolato The Gungan Awakens. L’annuncio prese in giro lo stile della comunicazione Lucasfilm, con tanto di finti concept art e descrizione della trama. I fan si divisero tra chi lo trovava esilarante e chi era terrorizzato dall’idea.

Nel 2020 apparve su internet un falso annuncio secondo cui Christopher Nolan avrebbe diretto un film Marvel, incentrato su Silver Surfer. La notizia era accompagnata da un’immagine in stile poster ufficiale e da una finta dichiarazione del regista. Il livello di dettaglio era tale da trarre in inganno molti fan, anche se lo stile di Nolan mal si conciliava con l’universo Marvel… e infatti era tutto uno scherzo.

autore
01 Aprile 2025

Focus

Focus

‘Death of a unicorn’ e gli altri: tutti gli unicorni del cinema

In occasione dell'uscita del fanta-horror con Jenna Ortega, ripercorriamo in una carrellata le apparizioni più memorabili dell'unicorno al cinema, un simbolo di rara potenza che ancora non perde un briciolo di fascino

Focus

Da Palermo con umorismo, I Sansoni e la nuova classe di comici siciliani

Il duo di fratelli ha debuttato al cinema con E poi si vede. L'ultimo di una serie di esordi di comici palermitani: da Angelo Duro a Roberto Lipari, da I Soldi Spicci ai Me contro Te

Focus

“Chi è la più ‘weirdo’ del reame?”: tutte le Biancaneve alternative prima di Rachel Zegler

Se pensate che il remake Disney in sala in questi giorni sia la versione più strana di Biancaneve che esista, forse è il caso di guardarsi un po' indietro, considerando che anche il classico del 1937 era un grande tradimento della fiaba "originale"

Focus

Cinema e arti marziali: dalla Cina all’Esquilino con furore

Dagli allenamenti monastici di Shaolin ai colpi di frusta di Hollywood, fino al nostro Gabriele Mainetti: il viaggio del cinema marziale è costellato di rivoluzioni


Ultimi aggiornamenti