Tutto il cinema italiano ad Annecy

Da domani al 15 ottobre torna il festival in Alta Savoia. Tra gli eventi l'omaggio a Fellini di Ettore Scola


Da domani al 15 ottobre torna Annecy Cinéma Italien, la più completa rassegna all’estero della produzione cinematografica italiana che si tiene da 31 anni nella splendida città dell’Alta Savoia. Attesi numerosi ospiti, tra gli altri Ettore Scola, presidente onorario del festival, che presenterà il suo omaggio a Fellini Che strano chiamarsi Federico. Altre presenze: Daniele Vicari, Alessandro Gassman, Silvio Soldini e Jacques Perrin. Come ogni anno, il festival offre una ricca selezione di opere prime e seconde e documentari che concorrono per il Grand Prix Annecy Cinéma Italien, il premio CICAE Pierre Todeschini e il premio del pubblico. Gli 8 documentari sono in lizza invece per il premio della giuria. In concorso troviamo i seguenti titoli: 31 gradi Kelvin di Giovanni Calvaruso, Su re di Giovanni Columbu, Nina di Elisa Fuksas, Razzabastarda di Alessandro Gassman, La variabile umana di Bruno Oliviero, Amoreodio di Cristian Scardigno, La prima neve di Andrea Segre, Acqua fuori dal ring di Joel Stangle. La giuria è presieduta da Vittorio Boarini con Giancarlo Basili, Enzo D’Alò, Stéphane Freiss e André Vallini. Il concorso documentari propone All’ombra della croce di Alessandro Pugno, Per altri occhi di Silvio Soldini, Bimba col pugno chiuso di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile, Umberto Migliaccio, Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, Fedele alla linea di Germano Maccioni, Noi non siamo come James Bond di Mario Balsamo, Questa miniera di Valeria Allievi, Libri e nuvole di Pier Päolo Giarolo. Fuori concorso troviamo La nave dolce di Daniele Vicari. La giuria, composta da giornalisti del Club de la Presse des Pays de Savoie è presieduta da Eric Jozsef del quotidiano Libération.

Già annunciato il Premio Sergio Leone che va quest’anno a Roberto Andò, reduce dal successo straordinario di Viva la libertà. Per l’occasione, saranno proiettati tutti i suoi film.

Molte le anteprime: Salvo di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, Un giorno devi andare di Giorgio Diritti, La città ideale di Luigi Lo Cascio, Anni felici di Daniele Luchetti, Il gemello di Vincenzo Marra, Bellas Mariposas di Salvatore Mereu, Sur les traces de Fellini di Gérald Morin. La Regione Marche è al centro di questa edizione con numerosi film girati nel territorio da grandi cineasti, da Ossessione di Luchino Visconti e La porta del cielo di Vittorio De Sica, da Straziami ma di baci saziami di Dino Risi ai più recenti La stanza del figlio di Nanni Moretti e Il cuore grande delle ragazze di Pupi Avati. Ci sarà anche un omaggio al grande scenografo, tre volte premio Oscar, Dante Ferretti nato a Macerata con La classe operaia va in Paradiso di Elio Petri, I racconti di Canterbury di Pier Paolo Pasolini, Il mondo nuovo di Ettore Scola, E la nave va di Federico Fellini e Dagobert di Dino Risi.
A Jacques Perrin, raffinato attore francese che ha lavorato con grandi registi italiani e ha avuto un vero e proprio sodalizio con Valerio Zurlini, il festival dedica una sezione con i film più rappresentativi. Una sezione è dedicata alla rinascita della commedia popolare con film che hanno riscosso un ottimo successo di pubblico e critica, come Tutti contro tutti di Rolando Ravello, Senza arte né parte di Giovanni Albanese, Immaturi di Paolo Genovese, Si può fare di Giulio Manfredonia, Benvenuti al Nord di Luca Miniero, Figli delle stelle di Lucio Pellegrini, Così è la vita di Aldo, Giovanni e Giacomo e Massimo Venier, Posti in piedi in paradiso di Carlo Verdone, Manuale d’amore di Giovanni Veronesi.
Proiezione speciale anche per Miele di Valeria Golino. 

autore
08 Ottobre 2013

Festival

Festival

Riviera 2025, ospiti Matteo Garrone e Matt Dillon

Annunciate le Masterclass del prossimo Riviera International Film Festival, oltre al regista italiano e all'attore statunitense, troviamo il compositore Lele Marchitelli e l'attore Rufus Sewell, presidente di giuria

Festival

Canneseries 2025, ‘Duster’ di J.J. Abrams tra le anteprime

Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese

Festival

Florence Korea 2025, ‘Handsome Guys’ è il Miglior Film

L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico

Festival

Il Sundance lascia Park City: dal 2027 il Festival si sposta in Colorado

"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"


Ultimi aggiornamenti