Tutti i numeri della Berlinale 75

Circa 19.000 professionisti accreditati (compresa la stampa) hanno partecipato al festival. Sono stati venduti 336.000 biglietti al pubblico, un numero leggermente superiore a quello del 2024


La 75ª edizione della Berlinale si è conclusa con successo con il Berlinale Publikumstag (Giornata del Pubblico) il 23 febbraio. Dopo la cerimonia di premiazione festosa di sabato sera (vedi l’elenco completo dei vincitori), in cui Drømmer (Dreams (Sex Love)) di Dag Johan Haugerud è stato premiato con l’Orso d’Oro, migliaia di spettatori si sono nuovamente riversati nei cinema per le proiezioni di recupero dei film dell’edizione dell’anniversario.

L’interesse per il programma è stato notevole sia tra i professionisti del settore che tra il pubblico: circa 19.000 professionisti accreditati (compresa la stampa) hanno partecipato al festival. Sono stati venduti 336.000 biglietti al pubblico, un numero leggermente superiore a quello del 2024.

“Siamo estremamente soddisfatti dei risultati di questa edizione del 75º anniversario. Abbiamo ricevuto risposte positive alle decisioni delle giurie, ottimi riscontri sui miglioramenti infrastrutturali e un forte apprezzamento per i programmi cinematografici e di settore. Inoltre, l’affluenza del pubblico è aumentata rispetto agli anni precedenti. L’atmosfera è stata straordinaria e con questa energia stiamo già pianificando il 2026″, ha dichiarato la direttrice del festival Tricia Tuttle.

Le otto sezioni del festival hanno offerto al pubblico un programma cinematografico variegato con circa 340 incontri tra il pubblico e i team dei film, distribuiti in circa 1.000 proiezioni pubbliche durante la Berlinale. La nuova sezione Perspectives, in cui 14 interessanti esordi cinematografici hanno celebrato la loro anteprima, ha messo in luce registi emergenti di tutto il mondo. Diversi di questi film hanno ottenuto vendite internazionali durante il festival.

In occasione del 75° anniversario, il Festival Internazionale del Cinema di Berlino ha ridato nuova vitalità al suo centro a Potsdamer Platz. Una nuova sala di proiezione presso lo Stage Blue Max Theater e il Festival Center HUB75 hanno contribuito ad animare il cuore della Berlinale, affacciandosi direttamente sul Red Carpet del Berlinale Palast. HUB75 ha servito da punto d’incontro per i professionisti del settore e ha ospitato 15 talk ed eventi gratuiti aperti sia al pubblico che ai visitatori professionali.

L’edizione 2025 dell’European Film Market è stata caratterizzata da un’intensa attività, con una partecipazione costante e un’ondata di nuovi partecipanti provenienti dall’India e dall’Europa dell’Est. Una forte presenza statunitense ha rappresentato il secondo gruppo più numeroso dopo i partecipanti dalla Germania, seguiti da Francia, Spagna e Regno Unito.

Ben 998 proiezioni di mercato, l’82,3% delle quali anteprime di mercato, hanno attirato oltre 1.314 acquirenti. I vari nuovi formati di networking e i workshop guidati da esperti hanno registrato una partecipazione eccezionale. Il Berlinale Series Market ha offerto anteprime esclusive di serie internazionali in arrivo.

Il team del Berlinale Co-Production Market ha organizzato con grande successo la sua 22ª edizione in una nuova location, l’Octogon a Leipziger Platz: più di 1.500 incontri individuali con co-produttori sono stati organizzati e cinque premi in denaro, per un totale di oltre 60.000 euro, sono stati assegnati a nuovi progetti cinematografici. Le conferenze, gli incontri veloci, le consulenze e gli eventi di networking hanno riscosso grande entusiasmo tra i più di 600 partecipanti internazionali.

Il focus di quest’anno, incentrato sull’ascolto coraggioso, sull’esplorazione di nuove narrazioni e sulla riflessione sui processi creativi, è stato il filo conduttore del programma Berlinale Talents, e si è rivelato particolarmente pertinente. I 200 registi invitati hanno potuto partecipare a un’ampia gamma di discussioni, workshop, laboratori e think tank, oltre che a incontri pubblici con ospiti del calibro di Todd Haynes, Cheryl Dunye, Michel Franco, Zacharias Kunuk, Rana Eid, Inbal Weinberg e Bina Daigeler, solo per citarne alcuni. Un’esclusiva sessione con la vincitrice dell’Orso d’Oro alla carriera Tilda Swinton è stata un’esperienza irripetibile per tutti i Talents. Anche la comunità globale di alumni di Berlinale Talents è stata ben rappresentata, con 125 ex partecipanti coinvolti in 77 film del festival.

Il World Cinema Fund ha dedicato il suo WCF Day 2025 al tema “Poesia e Politica, Produzione, Visibilità e Strategie di Resilienza in Tempi Difficili”, che ha registrato un’elevata partecipazione. Tra gli eventi del WCF Day ci sono stati panel sulla produzione cinematografica nel mondo arabo e sulle strategie di distribuzione e coinvolgimento del pubblico per le regioni sostenute dal WCF. La presenza di cinque film sostenuti dal WCF nel programma della Berlinale 2025 testimonia chiaramente il ruolo e l’importanza del WCF oggi.

autore
25 Febbraio 2025

Berlino 2025

Berlino 2025

L’Orso d’oro è ‘Dreams (Sex Love)’. Il regista: “scrivete e leggete il più possibile”

Il film di Dag Johan Haugerud vince il primo premio. Orso d'argento a The Blue Trail di Gabriel Mascaro e The Message di Iván Fund. Sorpresa per l'Italia una menzione ai De Serio

Canone effimero _ De Serio
Berlino 2025

A ‘Canone Effimero’ dei De Serio una menzione speciale a Berlino

Al film una menzione speciale dalla giuria del Documentary Award. La motivazione: "Con questo film i registi sono riusciti a trasportarci in modo magistrale in un altro tempo e spazio, un luogo di meraviglie dove le voci ancestrali resistono e trascendono le bende che oscurano i nostri tempi"

The-Blue-Trail
Berlino 2025

Le giurie indipendenti premiano l’originalità e la diversità

Tra i molti a ottenere riconoscimenti ci sono il norvegese Drømmer (Dreams (Sex Love) di Dag Johan Haugerud e il brasiliano O último azul (The Blue Trail) di Gabriel Mascaro


Ultimi aggiornamenti