”Leggo sul ‘Corriere della Sera’ di oggi 11 novembre ‘un articolo dal titolo ‘Morabito e i finanziatori cinesi per il film di Tornatore’. Al riguardo intendo precisare di essere totalmente estraneo a quanto viene raccontato dall’articolista. Non ho mai conosciuto o avuto contatti personali con il suddetto Antonio Morabito. Ma nel 2016 fui contattato da un produttore italiano che mi rappresentò l’interesse di investitori cinesi a finanziare il mio antico progetto Leningrado. Espressi immediatamente la mia perplessità, ritenendo inverosimile che una qualunque casa di produzione cinese potesse finanziare un film in cui non c’erano tracce di storia che riguardassero la loro cultura. Ad ogni modo mi dichiarai disponibile ad ascoltarli”. Così il regista Giuseppe Tornatore precisa in una nota le vicende legate al film Leningrado e ai presunti finanziamenti cinesi.
”A tal riguardo – dice ancora Tornatore – ricevetti in quel periodo una mail del Morabito che mi offriva l’opportunità di un approccio con la China Co- Production Corporation, gli risposi di avere già contatti precedenti con la stessa struttura cinese per un altro progetto, per altro ancora in corso di sviluppo, e che dunque non avevo necessità di un ulteriore contatto. Mi fu annunciato un incontro con i rappresentati cinesi interessati a Leningrado che però pochi giorni prima dell’appuntamento annullarono l’incontro. Da allora non ho mai saputo più nulla e non sono mai stato più contattato da nessuno. Ciò detto resto a completa disposizione della Procura di Roma per ogni chiarimento”.
Un dialogo informale tra il regista e gli studenti dell'Università La Sapienza, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, incentrato sul rapporto – spesso conflittuale – tra cinema e critica
Tra aprile e maggio, la retrospettiva integrale a Torino e a Bologna, e poi ancora la mostra con le foto di Io Capitano e quella con i quadri del regista
Dopo l'intervento cardiologico, il regista ha parlato del film Ecce Bombo in collegamento telefonico con la Sala Cinecittà della Casa del Cinema
Il direttore Cardiologia dell'ospedale San Camillo Forlanini ha rassicurato sulle condizioni del regista italiano, operato ieri per "una sindrome coronarica acuta" NEWS IN AGGIORNAMENTO