Tilde Corsi


“Di Ferzan mi piace molto il suo mondo, prima ancora che i suoi film. Penso sia un autore diverso dagli altri, capace di cogliere la condizione umana della gente comune e di saperla restituire con grande calore”. Tilde Corsi racconta com’è nato Le fate ignoranti, terzo e nuovo film di Ferzan Ozpetek, il 41enne autore di Hamam – Il bagno turco e di Harem Suare, seconda opera del regista di Istanbul da lei prodotta insieme a Gianni Romoli, anche cosceneggiatore del film.
Cinque miliardi di budget e nove settimane di riprese nel quartiere romano di Via Ostiense, tra il Gazometro, i mercati generali e il vero condominio di Ozpetek, che abita da quelle parti ormai da vent’anni, quando lasciò la Turchia per venire a studiare cinema a Roma. Ed è in parte autobiografico nel descrivere la storia di una donna che scopre, dopo la sua tragica morte, il mondo segreto del marito.
“Nel descrivere situazioni insolite e anche scottanti come può essere l’omosessualità, Ferzan rivela un tocco indulgente, mai giudicante, una grazia e una capacità narrativa unica”, continua Corsi. “E del film ho amato subito, sin dal soggetto, l’idea di questo viaggio interiore della protagonista. In questo senso Le fate ignoranti è più simile al Bagno turco perché rivela il percorso di un personaggio verso cose di sé che non sapeva o non poteva vedere. Ma non è poi detto che per viaggiare si debba per forza andare in posti esotici, alle volte basta bussare alla porta del nostro vicino di casa”.
Attualmente in fase di montaggio, il film dovrebbe essere pronto per Berlino per poi uscire nelle sale italiane a marzo. “Progettiamo di produrre anche il prossimo lavoro di Ozpetek, un soggetto molto bello intitolato Il fiore dell’Anatolia, da girare in Turchia, a riprova che il nostro sodalizio nasce innanzi tutto dalla voglia e dal piacere di lavorare insieme”.
Mentre nelle sale c’è ancora Kippur, Corsi&Romoli anche in cantiere anche due nuovi progetti di genere, un film in costume (Malombra) e un thriller horror (Bagno di mezzanotte).

15 Novembre 2000

Interviste

Interviste

Trincia: “ognuno di noi ha sentito vicinanza con questo caso”

Dove nessuno guarda. Il caso Elisa Claps - La serie ripercorre in 4 episodi una delle più incredibili storie di cronaca italiane: il 13 e 14 novembre su Sky TG24, Sky Crime e Sky Documentaries.

Interviste

Luchetti: “ho voluto raccontare Carla anche come donna politica”

Codice Carla mostra come Carla Fracci (1936-2021) fosse molto più di una ballerina famosa.

Interviste

Marco Valerio Gallo: come ti disegno ‘Freaks Out’

Il disegnatore, illustratore e docente presso la Scuola Romana dei Fumetti ci racconta come ha lavorato sugli storyboard dell'ultimo successo di Gabriele Mainetti

Interviste

‘Summertime 2’, Parola agli autori: “L’amore estivo senza cinismo”

I registi Francesco Lagi e Marta Savina e l’headwriter Enrico Audenino parlano della seconda serie di Summertime (dal 3 giugno su Netflix) opera giovanile e dalle musiche onnipresenti. "La musica non solo accompagna, ma costituisce le fondamenta della storia stessa", dichiarano via Zoom i protagonisti


Ultimi aggiornamenti