Taviani, il ricordo della Biennale di Venezia

Paolo e Vittorio Taviani hanno intrecciato la propria carriera con la Mostra di Venezia fin dall'esordio con 'Un uomo da bruciare'


Il Presidente, il Direttore generale, il Consiglio di amministrazione, il Direttore della Mostra del Cinema e la Biennale di Venezia hanno ricordato con profonda stima e affetto il regista e sceneggiatore Paolo Taviani, maestro del cinema italiano e figura emblematica del cinema di impegno civile, premiato con il Leone d’oro alla carriera nel 1986.

Paolo Taviani, insieme al fratello Vittorio (1929 – 2018), ha intrecciato la sua carriera con la Mostra di Venezia fin dal sorprendente esordio con Un uomo da bruciare (1962), con un indimenticabile Gian Maria Volontè, presentato nella sezione Informativa.

In seguito Paolo e Vittorio Taviani hanno partecipato alla Mostra con altri importanti titoli quali I sovversivi (1967), Sotto il segno dello scorpione (1969), Il prato (1979), Kaos (1984), vincitore di due David di Donatello e Tu ridi (1998). Nel 1984 hanno entrambi fatto parte della giuria internazionale della Mostra del Cinema.

Paolo Taviani è morto a 92 anni dopo una breve malattia. Lunedì 4 marzo si terrà la cerimonia laica funebre alla Protomoteca del Campidoglio dalle 10 alle 13.

 

autore
01 Marzo 2024

lutti

lutti

Julian McMahon, morto l’attore di ‘Nip/Tuck’ e ‘Streghe’

Il celebre attore australiano è deceduto all'età di 56 anni a causa di un cancro. In The Surfer e The Residence i suoi ultimi ruoli

lutti

Addio Michael Madsen, iconico Mr. Blonde ne ‘Le iene’

L’attore feticcio di Quentin Tarantino è morto di arresto cardiaco a Malibu. Aveva 67 anni

lutti

Addio al compositore Lalo Schifrin, creò il tema di ‘Mission: Impossible’

Il musicista argentino, vincitore dell’Oscar onorario nel 2019, ha composto anche le colonne sonore dei film dell’Ispettore Callaghan. Aveva 93 anni

lutti

Lea Massari, s’è spenta la Signora discreta del cinema italiano e paladina degli animali

È stata interprete per registi come Mario Monicelli, Sergio Leone, Michelangelo Antonioni e Dino Risi: un allure raffinato e sofisticato per natura, è stata anche protagonista dei grandi sceneggiati in bianco e nero della Rai. I funerali sono già avvenuti in forma privata, lei aveva 91 anni


Ultimi aggiornamenti