Al Lucca Comics & Games 2024 c’è anche Netflix, in Italia con un fitto programma di eventi che includono anche le prime anticipazioni della celebre serie sudcoreana Squid Game, la cui seconda stagione è stata raccontata oggi giovedì 31 ottobre dal creatore Hwang Dong-hyuk, ospite della città toscana assieme agli attori Lee Jung-jae e Wi Ha-jun. I nuovi episodi saranno disponibili sulla piattaforma dal 26 dicembre. Per l’occasione, al Lucca Comics & Games è stato allestito anche un padiglione in Piazza Anfiteatro, uno store esclusivo e la statuta dell’iconica bambola simbolo della serie, che in questi giorni sovrasta Piazza San Michele, sfidando i fan italiani a giocare al famigerato “1, 2, 3, stella!”.
Nel corso della conferenza stampa, Hwang Dong-hyuk ha regalato al pubblico alcune rivelazioni esclusive. “Se nella prima stagione abbiamo seguito Gi-hun mentre affrontava e sopravviveva al gioco, diventandone il vincitore, nella seconda stagione lo vedremo tornare”, ha raccontato Hwang. “Con una nuova consapevolezza e un rinnovato coraggio, Gi-hun decide di rientrare per cercare di fermare questo gioco ingiusto”. Lee Jung-jae, acclamato protagonista della serie che per il suo ruolo ha vinto l’Emmy come Miglior Attore Protagonista in una Serie Drammatica, ha spiegato il simbolismo del cambiamento del personaggio, Gi-hun: “Penso che tingersi i capelli di rosso sia stato un atto di coraggio per iniziare una nuova vita dopo quanto accaduto”, ha dichiarato l’attore. “È un simbolo che Gi-hun non è più l’uomo comune che era”.
I temi sociali esplorati dalla serie continuano a rappresentare un forte richiamo, come sottolineato dallo stesso Hwang Dong-hyuk: “Squid Game è uno specchio del sistema di competizione della società capitalistica moderna e del divario crescente tra ricchi e poveri. Con la seconda stagione, non vogliamo fornire risposte, ma offrire al pubblico uno spunto per riflettere sulla società attuale e sul futuro”. Questi interrogativi cruciali, che abbracciano l’avidità, il desiderio di potere e il senso di umanità, vengono interpretati da Lee Jung-jae e Wi Ha-jun come un invito a esplorare la natura umana e i dilemmi della sopravvivenza.
La serie, che nel 2021 ha segnato un record su Netflix con oltre 1,65 miliardi di ore di visualizzazione in 28 giorni, è divenuta un fenomeno globale, superando confini culturali e linguistici. “Quando il K-pop era molto popolare, sentivo poche persone dirmi che volevano venire in Corea. Ora, grazie a film e serie, mi capita spesso di sentire persone esprimere il desiderio di visitare i luoghi e assaggiare i cibi che vedono”, ha raccontato Lee Jung-jae, evidenziando come il successo internazionale di Squid Game abbia aperto una nuova ondata di interesse per la cultura coreana.
In occasione dell’evento, Hwang Dong-hyuk ha rivelato un ulteriore omaggio all’Italia: la nuova stagione includerà brani della tradizione musicale italiana, tra cui l’iconica Nessun dorma di Puccini e Time to Say Goodbye di Andrea Bocelli.
La serie prodotta e ideata dai The Jackal tornerà su Prime Video il 13 giugno dopo l'anteprima al 25° Comicon Napoli
Intervista alla regista Susanna Nicchiarelli. La serie va in onda in prima serata su Rai 1 in tre serate il 15, il 22 e il 25 aprile
Netflix dovrebbe produrre il sequel del film scritto e diretto da Quentin Tarantino, con Brad Pitt nuovamente nei panni dello stuntman Cliff Booth. La notizia, ripresa dai media di tutto il mondo, non è ancora stata confermata e potrebbe perciò trattarsi di un pesce d'aprile
Arriva in 130 sale la serie evento The Chosen Ultima cena, dal 10 al 16 aprile distribuito da Nexo Studios. 280 milioni di spettatori e 800 milioni di episodi visti, in arrivo altre due stagioni