Gli scioperi degli sceneggiatori e degli attori continuano ad avere un impatto sul programma di uscite delle Major Hollywoodiane. È arrivato il turno di Sony Pictures di annunciare il rinvio delle date preventivamente rivelate su alcuni dei suoi titoli più attesi. Su tutti quello di Spider-Man: Beyond the Spider-Verse, che costringerà gli appassionati ad attendere più del dovuto per scoprire il finale dell’apprezzata saga d’animazione, già vincitrice di un Oscar. Il film, inizialmente previsto per marzo 2024, è ora infatti senza una data d’uscita.
Un altro film targato Marvel che subirà un ritardo è quello dedicato proprio a uno degli antagonisti dell’Uomo Ragno, Kraven – Il Cacciatore. Il cinecomic con protagonista Aaron Taylor-Johnson dal 6 ottobre 2023 addirittura al 30 agosto 2024. C’è poi Ghostbusters 4, seguito di Ghostbusters: Legacy, che sarà distribuito il 29 marzo 2024, nonostante le riprese siano già terminate.
Un film che invece non potrà slittare è Gran Turismo, previsto per l’11 agosto. Lo sciopero degli attori, però, impedirà la promozione diretta del film da parte del cast costringendo a una distribuzione limitata nella data inizialmente prevista per poi aprire definitivamente al pubblico il 25 agosto.
Roberto Andò – dopo La stranezza - torna a scegliere “il trio” come protagonista de L’abbaglio, film sulla discesa in Sicilia dei Mille di Garibaldi – interpretato da Tommaso Ragno. Nel cast anche Leonardo Maltese. Il film, al cinema dal 16 gennaio
Il film di Natale con protagonista femminile Isabella Ferrari, e i due ruoli esilaranti di Paolo Calabresi e Marco Marzocca: una storia diretta da Eros Puglielli, che ha tenuto come riferimento anche la Commedia all’italiana; dal 23 dicembre al cinema con Medusa
30 anni dopo, era infatti il 1994 quando usciva la storia di Forrest e Jenny, Robert Zemeckis riunisce la coppia di attori, scegliendo un’unità di luogo, un’architettura fisica ed emotiva, quale specchio dell’esistenza; sorprendente il de-aging dei protagonisti
Il film diretto da Barry Jenkins racconta la storia di come il cucciolo di leone, non di sangue reale e poi orfano, sia diventato Mufasa: Il Re Leone. Per il doppiaggio, anche Elodie. Prodotto con tecniche live-action e immagini fotorealistiche generate al computer, il titolo esce al cinema dal 19 dicembre