‘Il Monaco che vinse l’Apocalisse’, a dicembre in sala con TVCO International

C’è l’accordo per la distribuzione del film di Jordan River dedicato alla figura di Gioacchino da Fiore, un viaggio poetico e fantastico tra gli archetipi dell’esistenza e il viaggio dantesco ultraterreno.


Un accordo distributivo è stato recentemente siglato tra Delta Star Pictures e TVCO – International Distribution per le vendite estere del film Il Monaco che vinse l’Apocalisse, diretto da Jordan River.

TVCO è una società indipendente di vendita internazionale, fondata nel 2006 da Vincenzo Mosca. L’azienda è impegnata a portare sul mercato internazionale le novità del cinema indipendente italiano e mondiale, con un ampio catalogo e una line-up di oltre 100 titoli.

TVCO si occuperà della distribuzione internazionale del film, con il titolo Joachim and the Apocalypse, che sarà inserito nel suo catalogo dedicato “TVCO Faith“.

Il film è evocativo e susciterà sicuramente interrogativi, non tanto perché riapre l’interesse per la figura di Gioacchino da Fiore, ma perché pone l’attenzione sul pensiero del riformatore monastico e fondatore dell’ordine florense, piuttosto che essere un biopic in senso stretto. Il cinema, infatti, è anche e soprattutto questo: emozionare ed elevare la coscienza verso interrogativi sulla vita e sul mondo in cui viviamo.

Il grande pubblico conosce poco questa figura, se non per la sua citazione nella Divina Commedia di Dante Alighieri. Dante, padre della lingua italiana e pilastro della letteratura mondiale, lo canonizza secoli prima della Chiesa ufficiale, collocandolo nel Paradiso (Canto XII, vv. 139-141) e definendolo «…di spirito profetico dotato». Numerosi artisti e pensatori internazionali, tra cui Montaigne, Hegel, Joyce e Michelangelo per il Giudizio Universale, si sono ispirati al suo pensiero figurativo.

Il film è frutto di anni di ricerca che hanno coinvolto numerosi studiosi e centri di ricerca, fornendo materiale interessante che farà certamente riflettere su molti temi, inclusi quelli legati all’Apocalisse di Giovanni, raramente trattati dal mondo religioso. Ma la pellicola è anche un viaggio poetico e fantastico tra gli archetipi dell’esistenza e il viaggio dantesco ultraterreno.

Pochi sanno del ‘debito’ culturale di Dante Alighieri verso Gioacchino da Fiore: diverse terzine della Divina Commedia si ispirano al pensiero della Terza Età dello Spirito. La Divina Commedia stessa è ispirata al poema “De Gloria Paradisi“, scritto da Gioacchino da Fiore un secolo prima di Dante.

L’uscita del film per il pubblico è prevista per dicembre 2024, in concomitanza con l’avvio dell’Anno Santo. Sono previsti numerosi eventi sia in Italia che all’estero, durante i quali il pubblico potrà incontrare il cast e la troupe del film e scoprire varie curiosità. Entro fine estate, il film sarà disponibile in inglese, seguito dal francese, e dal prossimo anno in tutte le lingue. (gp)

autore
02 Luglio 2024

Distribuzione

Distribuzione

The Big Dreamer, il cinema di David Lynch torna in sala con Lucky Red e Cineteca di Bologna

Da maggio 2025 a gennaio 2026, 9 film e altri contenuti speciali del regista scomparso lo scorso 16 gennaio

Distribuzione

La risata ha l’accento romano e “ce devi sta’”. Verdone maestro e narratore

La scuola romana delle risate di Marco Spagnoli racconta la tradizione dell’umorismo capitolino, con materiali dell’Archivio Luce e musiche di Tommaso Zanello, aka Piotta: 17-18-19 aprile in sala, poi su Rai Uno il 26 aprile

Distribuzione

‘Christspiracy’. “Gesù come avrebbe ucciso un animale?”

Il documentario di Kip Andersen e Kameron Waters – con tono da inchiesta – investiga sul rapporto tra religioni e sfruttamento animale; il film ha ricevuto l’endorsement pubblico di Joaquin Phoenix, in quanto attivista. L’uscita al cinema 14-15-16 aprile

C'è ancora domani
Distribuzione

‘C’è ancora domani’ in Cina incassa 6 milioni di dollari

La Cina è il secondo mercato internazionale più redditizio per il film, superata solo dall'Italia


Ultimi aggiornamenti