Emma Watson in versione sexy, sempre più lontana dalla timida studentessa di Harry Potter, è protagonista di The Bling Ring, di Sofia Coppola, ispirato a una storia vera, ‘catturata’ dalla regista tramite la lettura di un articolo su ‘Vanity Fair’: alcuni ragazzi bene di Hollywood, affascinati dalla vita delle star che abitano a un passo dalle loro case, e di cui conoscono tutto grazie anche all’uso spasmodico dei social network, senza pensare troppo alle conseguenze si mettono a svaligiare le ville dei Vip – da Orlando Bloom a Paris Hilton – per mettersi nei panni dei loro beniamini. I novelli Bonnie & Clyde, battezzati dai media la gang del ‘Bling Ring’ (un altro modo per dire ‘glamour’), trafugarono tra l’ottobre del 2008 e l’agosto del 2009 oggetti pregiati per oltre 3 milioni di dollari. “Appena ho letto l’articolo – racconta Coppola – ho capito subito che c’era materiale per farne un film, e che qualcuno l’avrebbe fatto, se non mi fossi sbrigata. Ho contattato la giornalista che lo aveva scritto, che mi ha fornito i primi materiali. E’ una storia estremamente moderna, contemporanea, che subisce l’influenza delle tecnologie, dei social network. Le cose sono molto cambiate da quando ero ragazza io, non c’è più una dimensione privata. I giovani oggi possono sapere anche cosa le star mangiano a colazione, grazie ai moderni strumenti di comunicazione hanno quasi l’impressione di poterle toccare. Questi ragazzi non avevano assolutamente idea di star facendo qualcosa di sbagliato, volevano solo far parte di quello stile di vita così vicino a loro eppure così distante. Non hanno mai pensato a quel che poteva succedere, non hanno ragionato come adulti, semplicemente perché non lo erano. Hanno perfino pubblicato delle foto su facebook che provavano la loro colpevolezza. Alcune loro ingenuità abbiamo dovuto toglierle dal film perché, paradossalmente, erano troppo assurde per poter risultare credibili”.
“Tutto evolve così velocemente – commenta Emma Watson, che di questa nuova generazione fa parte di diritto – subiamo l’impatto delle immagini in maniera molto forte, i giovani si identificano con le star, nella loro testa si costruiscono un’immagine che spesso ha anche poco a che fare con la realtà. E’ un peccato, tutto ciò ci fa perdere un po’ l’innocenza. Spesso le riviste propongono una visione che è molto simile a una caricatura da fumetto. Per il mio personaggio ho lavorato moltissimo. Volevo che fosse credibile. Ho immaginato come poteva essere cresciuta, ho lavorato sull’accento, basandomi sui video di sorveglianza e il materiale che avevo a disposizione”. I veri ragazzi del ‘Bling Ring’, a metà tra i fan sfegatati e i criminali improvvisati, volevano diventare delle star. Ora hanno un film di Sofia Coppola, Leone d’oro con Somewhere, mostrato al Festival di Cannes, uno dei festival più importanti del mondo. Hanno realizzato il loro sogno? “Questo è il motivo per cui ho cambiato i loro nomi – risponde la regista – era un modo per evitare che diventassero ancora più celebri, ma anche per proteggerli”.
Incentrato sul re Enrico VIII e la sua sesta e ultima moglie Katherine Parr, il film del regista brasiliano Karim Aїnouz uscirà nelle sale il 29 maggio
Il film di Luca Lucini esce il 24 aprile con Vision Distribution. Un viaggio tenero, ironico e a tratti amaro, tra le contraddizioni dell’amore e le mille sfumature dei sentimenti
Ambizioso, carico, sopra le righe, il nuovo film del regista di Creed e Black Panther non passa certo inosservato, anche se risulta a volte sovraccarico e confuso. In sala il 17 aprile
Il primo film di Isaiah Saxon è un'avventura che omaggia l'epoca d'oro dei fantasy per ragazzi. Tra Steven Spielberg e Joe Dante, ma nello stile arthouse della A24