Sinfonia profana di giovani di borgata


Lottare, sopravvivere, esserci. Sono gli istinti primari dei giovani di borgata protagonisti di Et in terra pax, il film d’esordio di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, prodotto da Kimerafilm e Settembrini Film, che sarà distribuito da Cinecittà Luce dal 27 maggio dopo il successo alle Giornate degli Autori della scorsa edizione del festival di Venezia. Ma sono anche i primi e più immediati obiettivi del cinema italiano di qualità, che fatica a restare a galla in un momento in cui la produzione cinematografica di successo del nostro paese sembra limitarsi a commedie e prodotti di derivazione televisiva.

Luciano Sovena, AD di Cinecittà Luce, ci tiene a precisare: “Sono film come Et in terra pax che rappresentano davvero il nostro paese all’estero. La pellicola è stata accolta con tutti gli onori nei festival internazionali, a Tokyo, Copenhagen, Londra e Tarragona. E’ stata venduta in Francia. Da noi esce 8 mesi dopo rispetto al passaggio veneziano, a causa del rischio chiusura che Cinecittà Luce si è trovata a dover fronteggiare. Siamo l’ultimo baluardo, se chiudiamo noi chi distribuirà opere come questa? Per ora puntiamo su Roma, poi vedremo. Certo costruire un percorso per un film di questo tipo è difficile, c’è una censura di mercato e gli esercenti devono guadagnare, altrimenti smontano. Forse tra un po’ dovremo pensare ad andare in rete”.

 

Gli fa eco l’agguerrito produttore Gianluca Arcopinto: “Il film è costato 100.mila euro, perché molte maestranze – alcune delle quali provenienti dal CSC, da cui però la produzione del film è totalmente indipendente – non sono state ancora pagate. A costo industriale sarebbero stati 300mila €”.

 

“Per noi – rispondono il registi – il problema è culturale: la gente è bombardata da una tv invadente e al cinema non vuole scoprire nulla di nuovo, solo ritrovare quello che vede a casa. Ecco perché i film che hanno più successo derivano in un modo o nell’altro dal mondo delle trasmissioni televisive. Ad ogni modo – continuano – ci sentiamo ancora in colpa per non aver pagato i collaboratori, ma noi stessi finora non ci abbiamo guadagnato nulla. Speriamo che per il prossimo film, che sarà dedicato ad argomenti di cui si parla poco e spesso a sproposito, le cose andranno diversamente”.

I due, nel frattempo, possono se non altro godere dei meritati complimenti che costantemente gli arrivano per la forza della storia che hanno saputo raccontare ritraendo, con taglio a tratti pasoliniano (“non cerchiamo il realismo a tutti i costi”) il mondo alienante delle periferie. Tra i convincenti protagonisti, provenienti per lo più dal teatro, ci sono Maurizio Tesei, Ughetta D’Onorascenzo, Michele Botrugno, Fabio Gomiero e Germano Gentile.
L’ambientazione è il “serpentone” di Corviale, vicino Roma, un colosso di cemento lungo un chilometro situato su una collina in mezzo al nulla. “Ma la nostra intenzione – specificano i due registi- era di concentrarci sui personaggi, non sull’ambiente. Si parla romano, è vero, ma non mostriamo mai il Colosseo o altri monumenti che rendano il luogo identificabile. La nostra potrebbe essere una qualsiasi periferia, tanto che anche i giapponesi hanno riconosciuto nel nostro ritratto i loro quartieri più poveri e disagiati. Abbiamo comunque girato alcune scene in zone diverse, come Tor Bella Monaca o addirittura Ponte Marconi. Volevamo però raccontare una storia universale, tanto che già in fase di sceneggiatura il punto di partenza è stata la musica. Avevamo queste poche righe di soggetto e intanto ascoltavamo il passaggio di Vivaldi conosciuto appunto come ‘Et in terra pax’. Il titolo è poi rimasto attaccato al film. Giochiamo sul contrasto: musica sacra in un ambiente che più profano non si può”.

Un punto di svolta nella strutturata trama del film è appunto una profanazione, una violenza carnale tra le tante violenze quotidiane che i protagonisti infliggono o subiscono. “Volevamo concentrarci non sull’atto – dicono ancora i registi – ma sulle cause che possono portare a un atto del genere, con un occhio sempre alla psicologia dei personaggi. Non a caso la scena l’abbiamo sempre pensata fuori campo, non ci siamo censurati. Forse a Corviale una cosa simile non succederebbe, tutti si conoscono e tutti in qualche modo sono costretti ad accettarsi per sopravvivere. Magari le bande si picchiano, ma è uno di quei posti in cui puoi lasciare anche il motorino senza catena e ritrovarlo. Più che altro però, ci ha colpito molto il senso d’isolamento che si percepisce da quelle parti. Lo abbiamo rielaborato nel sonoro del nostro film: aerei che passano in lontananza, cani che abbaiano, vociare lontano…non c’è l’atmosfera festosa di un paese, ma tanta solitudine”.

autore
24 Maggio 2011

Articoli

Una delle illustrazioni del progetto
Articoli

Argento Reloaded by Luca Musk

L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia

Articoli

The Arch., quando gli architetti diventano oracoli

Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre

Articoli

Buon 2018 ai lettori di CinecittàNews

La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.

Articoli

Cattivissimo 3 sfiora i 15 milioni

E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk


Ultimi aggiornamenti