La prima edizione del Palazzo Reale Summer Fest, il primo festival culturale realizzato all’interno di un luogo ricchissimo di storia: il Palazzo Reale di Napoli, che per l’occasione riaprirà al pubblico anche in orario serale il Giardino Romantico e i cortili, dopo lo stop forzato a causa della pandemia. Dal 17 giugno al 5 settembre, nel Giardino Romantico, il Festival riserverà al suo pubblico nelle serate dal giovedì alla domenica una stagione di grande spettacolo dal vivo e all’aperto, all’insegna della cultura: concerti musicali, live performance, stand up comedy, dibattiti culturali e giornalistici, reading ed eventi speciali.
Non solo musica e libri ma anche tanto cinema e teatro: Alessandro Siani che festeggerà i suoi 25 anni di carriera e debutterà, dal prossimo 27 luglio, il suo nuovo show dal vivo Libertà live tour “celebrazione 25”; Christian De Sica racconterà al pubblico la sua incredibile carriera, in un’intervista esclusiva con Pino Strabioli. Anche Vincenzo Salemme arriverà al Giardino romantico di Palazzo Reale. Per i tre attori, protagonisti della scena comica italiana, sono stati riservati tre distinti premi “I re della comicità”.
A settembre, infine, si svolgerà la “settimana rosa”, interamente dedicata al talento femminile, grazie alla presenza di artiste come Monica Guerritore, Teresa Ciabatti e altre ancora da annunciare.
Si chiama “Chronicles of Lone Town”, anche se tutti lo conoscono con l’acronimo “COLT”, ed è un gioco di ruolo dal vivo dedicato al mondo western, nato da un’idea di Mauro Canavese e dello staff Spaghetti LARP APS con il regista Giovanni Bufalini
Il 20 aprile, nel giorno di Pasqua, è prevista la proiezione del film di Jordan River dedicato alla figura di Gioacchino da Fiore al Cinema delle Provincie di Roma alla presenza del regista
La due giorni alla We GIL di Roma ha portato avanti discussioni sui temi più attuali del mondo del cinema, della letteratura e del fumetto, con l'AI come snodo centrale
In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità