ShorTS IFF 2023, aperte le iscrizioni

In programma a Trieste dal 29 giugno al 6 luglio 2024, sarà preceduto nel mese di luglio da due serate riservate a eventi speciali di carattere nazionale e internazionale


Sono aperte le iscrizioni ai concorsi della 25a edizione dello ShorTS International Film Festival che sarà in programma a Trieste dal 29 giugno al 6 luglio 2024, e che nel mese di giugno sarà preceduto da due serate riservate a eventi speciali di carattere nazionale e internazionale. Organizzato dall’Associazione Maremetraggio e affidato alla direzione artistica di Maurizio di Rienzo, lo ShorTS IFF proseguirà il suo percorso eterogeneo nel mondo del cinema breve proponendone nuovi segmenti per giurie tecniche e del pubblico, confermando l’attenzione alla narrativa virtuale, guardando con sempre più impegno all’articolata young audience e all’offerta con specifiche sezioni per i giovanissimi dai 6 ai 15 anni e evidenziando i meriti di alcuni protagonisti non soltanto italiani del cinema di lungometraggio con i consolidati Premi ad personam: Cinema del Presente, Interprete del Presente, Prospettiva.

Il Festival si avvarrà di 6 sezioni competitive: la sezione Maremetraggio, che offrirà un’ampia panoramica sulla vitalità di questo linguaggio cinematografico con opere internazionali in concorso per il Premio al miglior cortometraggio (4.000,00 €) e per quello del pubblico al miglior cortometraggio; la sezione ShorTS Express che presenterà corti brevissimi provenienti da vari Paesi in gara per il Premio del pubblico al miglior cortometraggio (1.000,00 €); la sezione Italia in ShorTS con i suoi corti Made in Italy in lizza per il Premio del pubblico al miglior cortometraggio (2.000,00 €) e per il Premio AMC al miglior montaggio; la sezione Eco-ShorTS con opere internazionali a tematica ambientale, che si contenderanno il Premio del pubblico al miglior cortometraggio a tematica ambientale (1.000,00 €); la sezione Shorter Kids’n’Teens, sorta di “festival nel festival” – con i suoi cortometraggi punta a fare conoscere linguaggi e tecniche del cinema breve agli spettatori tra i 6 e i 15 anni – che saranno giudicati della giuria Kids (Premio Shorter Kids al miglior cortometraggio) e da quella Teens (Premio Shorter Teens al miglior cortometraggio); e la sezione ShorTS Virtual Reality dedicata a cortometraggi VR in gara per il Premio del pubblico al miglior cortometraggio in Virtual Reality (1.000,00 €) e al Premio alla miglior esperienza 6DoF (1.000,00 €). Iscrizioni ai concorsi fino a giovedì 29 febbraio 2024 sulle piattaforme Festhome e FilmfreeWay.

autore
10 Novembre 2023

Documentari

Documentari

‘Mario Rossi – Di comune solo il nome’, il doc con Errico D’Andrea su Prime Video

Diretto da Lucio Laugelli con Errico D’Andrea, Il film racconta la vita del criminale attivo a Genova dagli anni ’70, nell’Italia degli anni di piombo, e fondatore di una delle bande criminali più temute del Nord Italia

Documentari

‘L’ultima Isola’, il film di Davide Lomma al Fipadoc di Biarritz

Il documentario sul terribile naufragio vicino alle coste di Lampedusa del 3 ottobre 2013 rappresenta l'Italia al prestigioso festival francese

Documentari

‘Il Re di Napoli’, il doc su Mario Merola in arrivo su Rai 3

Il documentario diretto da Massimo Ferrari ripercorre la vita e la carriera di un'icona di Napoli. In prima serata su Rai 3, martedì 4 febbraio alle 21.20

Documentari

‘From Ground Zero’, l’arte della speranza tra le macerie di Gaza

Il film antologico in lizza per entrare nelle nomination agli Oscar raccoglie 22 cortometraggi girati nel cuore della Palestina assediata


Ultimi aggiornamenti