Si svolgerà dal 21 al 28 giugno la quinta edizione del BCT – Festival Nazionale del Cinema e della Televisione di Benevento che si riapproprierà dei propri spazi: Piazza Roma, l’Arco del Sacramento e i Giardini della Rocca dei Rettori.. Tra gli eventi l’anteprima, sabato 26 giugno alle ore 21.30 in Piazza Roma, di Ritorno al crimine di Massimiliano Bruno. Ad inaugurare il BCT Festival martedì 22 giugno sarà l’umorismo dei The Jackal che incontreranno il pubblico in Piazza Roma alle ore 21.15 nel corso dell’incontro “Per fortuna non sapevamo giocare a pallone”.
Maccio Capatonda (giovedì 24 giugno alle ore 22.00 all’Arco del Sacramento), presenterà il suo “Libro” (edito da Mondadori); appuntamento poi con la comicità di Lillo Petrolo (sabato 26 giugno alle ore 21.30 ai Giardini della Rocca dei Rettori). Il BCT Festival vuole anche celebrare le donne nel cinema e nella tv, a cominciare da Madalina Ghenea (martedì 22 giugno alle ore 21.15 ai Giardini della Rocca dei Rettori).
Grazie alla collaborazione con Sky non mancheranno anche quest’anno le grandi serie tv: venerdì 25 giugno, alle ore 21.45 all’Arco del Sacramento, sarà la volta di Alfredino – Una storia italiana, la nuova produzione Sky Original, con la regia di Marco Pontecorvo, di cui sarà proiettato il primo episodio e incentrata sui fatti di Vermicino, la storia che quarant’anni fa commosse in diretta TV l’Italia, quella del piccolo Alfredo Rampi. La proiezione avverrà alla presenza di Vinicio Marchioni, tra gli interpreti della serie.
Al grande cinema d’autore sarà dedicata la serata di martedì 22 giugno con la proiezione, alle ore 21.30 all’Arco del Sacramento, di Padrenostro presentato dall’autore Claudio Noce e dal produttore Maurizio Piazza. Cinema in primo piano anche con Ostaggi opera prima di Eleonora Ivone proiettata all’Arco del Sacramento alle 21.30 nella giornata di preapertura del festival il 21 giugno, alla presenza del protagonista Alessandro Haber, della regista e del produttore Riccardo Di Pasquale.
I premi alla carriera vanno a Pupi Avati e a Ezio Greggio che incontreranno il pubblico. Domenica 27 giugno alle ore 21.30 a Piazza Roma Toni Servillo sarà protagonista di una serata omaggio dedicata a Eduardo De Filippo, organizzata in collaborazione e con la produzione dell’Università degli Studi del Sannio. Domenica 27 giugno lo chef pluristellato Bruno Barbieri presenterà, insieme al regista e sceneggiatore Salvo Spoto, alle ore 21.15 all’Arco del Sacramento, il docu-film Sosia. La vita degli altri. Silvio Orlando sarà al centro dell’evento conclusivo del BCT Festival lunedì 28 giugno, come voce narrante nel concerto “Pierino e il Lupo”, che si terrà alle ore 21.30 nel Teatro Romano.
Dal 24 aprile a Udine una retrospettiva di 12 film tra horror, fantasy e commedie soprannaturali e l'esposizione-evento Mondo Mizuki, Mondo Yokai
La cantante e attrice presenterà in anteprima il suo visual album Something Beautiful. In programma il remake di Dragon Trainer e i nuovi film con Bryan Cranston,Rose Byrne, Kevin Bacon e Orlando Bloom
Il premio per il Film più Originale è stato assegnato ex aequo a 'Tale of the Land' di Loeloe Hendra Komara, proveniente dall’Indonesia, e 'Ma-Cry of Silence' del regista birmano The Maw Naing
Il regista riceverà il premio Lorenzo il Magnifico alla carriera durante la 15ma edizione della kermesse, in programma dal 18 al 26 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze