#SERIAMENTE, una Pasqua tra buone madri e ragazze elettriche

.In occasione delle vacanze pasquali vi consigliamo alcune serie da divorare, tra uova e agnelli, per un binge watching di qualità.


Torna #SERIAMENTE, serie che fanno sul serio, la rubrica 15nale di CinecittàNews dedicata alle migliori serie tv del momento. In occasione delle vacanze pasquali vi consigliamo alcune serie da divorare, tra uova e agnelli, per un binge watching di qualità.

The Good Mothers – Disney+

Sinonimo di qualità è certamente la serieThe Good Mothers, non a caso premiata alla prima edizione del Berlinale Series, il concorso del Festival di Berlino dedicato alle serie tv. Nonostante il titolo inglese, si tratta di una produzione in parte italiana, con un cast del tutto nostrano e che racconta uno dei topoi della nostra cinematografia, la lotta alla criminalità organizzata, da un originale punto di vista tutto femminile. Tratto all’omonimo bestseller del giornalista Alex Perry, la serie si ispira alla storia vera della collaboratrice di giustizia Lea Garofalo, raccontando la storia di alcune donne della ‘Ndrangheta che si ribellano al sistema patriarcale che le schiaccia, privando della libertà anche le future generazioni rappresentate dai loro figli e figlie. Per farlo, accetteranno la proposta della pubblico ministero Anna Colace, collaborando con le forze dell’ordine. Il gruppo di straordinarie attrici che compongono il cast sono la spina dorsale di una produzione di rara qualità e potenza espressiva.

 

Ragazze elettriche – Prime Video

Anche nella nuova serie targata Amazon Prime Video troviamo un cast quasi interamente femminile, con la differenza che qui la trama non è ispirata a una storia vera, tutt’altro. Tratta dal romanzo di Naomi Alderman, Ragazze Elettriche è un fantasy drama che parla esplicitamente del ruolo della donna nella società, come è palese dal titolo originale The Power. Una serie, insomma, che affronta il tema dell’empowerment femminile utilizzando una chiara metafora di stampo supereroistico. Cosa succederebbe se le donne iniziassero ad avere un “potere” che le rende dominanti nella società? È quello che ci si chiede quando le protagoniste di questa serie iniziano a emettere e controllare delle pericolosissime scariche elettriche che in poco tempo permetteranno loro di cambiare il mondo che le circonda. Per sapere cosa succedere loro basta seguire la serie, episodio dopo episodio, fino alla fine della prima stagione.

 

Wellmania – Netflix

Lev è una foodwriter australiana che ama godersi la vita, tra le migliori feste newyorkesi e uno smodato abuso di cibo, droghe, sesso e alcool. Una perenne ricerca del piacere che le si ritorcerà contro quando, a causa dei suoi problemi di salute, si vedrà negato il rinnovo della Green Card per tornare negli States, rischiando di perdere l’opportunità lavorativa che darebbe una svolta alla sua carriera. Per riottenere il suo visto dovrà cambiare drasticamente il suo stile di vita, andando alla ricerca di un benessere psico-fisico e di una moderatezza a cui decisamente non è abituata. Trascinata dall’interpretazione esilarante della comica Celeste Barber, la nuova serie Wellmania di Netflix affronta con ironia quel conflitto che sta alla base della nostra società occidentale: la gioia momentanea e il piacere portato dagli eccessi contro il benessere e la salute. Spinta dalla propria ambizione professionale, riuscirà Lev a prendersi finalmente cura di se stessa?

 

Il premio del destino – Apple TV+

Dusty ha appena compiuto 40 anni e sembra essere davvero soddisfatto della sua pur semplice vita. Ha una bella famiglia ed è un membro attivo e apprezzato della piccola comunità in cui vive, grazie anche al suo mestiere di insegnante che esercita con entusiasmo e allegria. La crisi di mezza età sembra essere un lontano spauracchio per lui, fino a quando una macchina misteriosa chiamata Morpho non appare nell’emporio della cittadina stravolgendo la vita di tutti gli abitanti. Al pagamento di poche monete, infatti, il marchingegno promette di rivelare il potenziale nascosto di chiunque, segnando chiaramente la strada della pura soddisfazione personale. Di colpo, l’esistenza apparentemente perfetta di Dusty sembra non essere abbastanza, ma c’è davvero qualcosa di più che può pretendere da se stesso per migliorare la sua vita? Il premio del destino (The Big Door Prize) è la nuova serie dramedy Apple Original che promette di farci divertire attraverso un personaggio, interpretato dal buon Chris O’Dowd, che risponde alle insicurezze che ognuno di noi prova di fronte agli inesplicabili bivi che la vita ci pone quotidianamente davanti. Qual è la strada giusta da prendere?

autore
08 Aprile 2023

Seriamente

Seriamente

#SERIAMENTE, Maccio nella Sconfort Zone e Salmo tra le Gangs

Insieme alla nuova serie comedy di Maccio Capatonda e Gangs of Milano, da non perdere le due nuove serie Netflix: The Residence e Adolescence

Seriamente

#SERIAMENTE, la rinascita di Daredevil e del Gattopardo

La serialità vede due eccellenti ritorni: il supereroe cieco di casa Marvel e la saga familiare tratta da uno dei più importanti romanzi italiani del 900

Seriamente

#SERIAMENTE, il ritorno del White Lotus e il primo De Niro seriale

Oltre alla terza stagione della serie HBO, tanti show tutti da scoprire: Storia della mia famiglia, Zero Day, Win or Lose e A Thousand Blows

Seriamente

#SERIAMENTE, le verità di Sterling K. Brown e le bugie di Kaitlyn Dever

Tra le serie da scoprire segnaliamo il thriller Paradise, Apple Cider Vinegar, e le originali commedie romantiche Newtopia e Amare da morire


Ultimi aggiornamenti