Torna a Forlì per la 21ma edizione il Sedicicorto Forlì International Film Festival, in programma dal 4 al 13 ottobre 2024. La direzione artistica, composta da Gianluca Castellini e Joana Fresu de Azevedo, ha scelto 155 cortometraggi provenienti da 42 paesi, suddivisi equamente tra i generi Fiction e Documentari (50%) e Animazioni (50%). Sono in programma 114 anteprime (74%), tra mondiali, internazionali, nazionali e regionali. La selezione è avvenuta su un totale di 3.295 film ricevuti, in rappresentanza di 112 paesi.
I film selezionati in concorso sono stati tutti prodotti entro i 12 mesi dal termine dell’iscrizione dell’anno precedente, seguendo la volontà artistica di rappresentare quanto di più nuovo è in circolazione sul piano internazionale. La direzione artistica ha privilegiato tecnica, originalità narrativa e diversità geografica, creando una selezione capace di incuriosire i tanti appassionati del cinema breve.
I film selezionati sono suddivisi in 11 sezioni, di cui 8 competitive, e saranno proiettati dal 4 al 13 ottobre 2024 presso il Cinema San Luigi e Fabbrica delle Candele. Circa 50 film saranno visibili nello stesso periodo anche tramite la piattaforma MyMovies. L’elenco dei film selezionati è consultabile sul sito www.sedicicorto.it. Il programma del festival, suddiviso in 10 giornate, sarà pubblicato sul sito entro il 5 settembre 2024.
Di seguito le sezioni competitive:
Di seguito le sezioni fuori concorso:
(A.C.)
In programma dal 25 al 31 maggio la quindicesima edizione della kermesse palermitana
Annunciate le Masterclass del prossimo Riviera International Film Festival, oltre al regista italiano e all'attore statunitense, troviamo il compositore Lele Marchitelli e l'attore Rufus Sewell, presidente di giuria
Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese
L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico