Sei i film in anteprima italiana nella sezione “Scenari Campani” della 19ma edizione dell’Ischia Film Festival , che terrà in presenza di pubblico e talenti dal 26 giugno al 3 luglio negli spazi del Castello Aragonese di Ischia, sull’isola Covid free.
Ricostruisce lo straordinario lavoro portato avanti in Campania dallo psichiatra Sergio Piro, sull’onda lunga della riforma Basaglia, Al lupo cattivo , di Chiara Tarfano e Ilaria Luperini. È un film in 5 episodi L’ardore dei timidi , di Antonio Vladimir Marino, che riflette in chiave surreale sull’affidabilità dell’esistenza. Suggestioni storiche e mistero si mescolano a Clarus di Michele Schiano. Le conseguenze dell’attore – Il piccolo Michele Esposito , di Daniele Chiariello e Pierfrancesco Cantarella, ripercorre la breve ma avventura carriera di un giovane di Amalfi, attore per caso in diversi film popolari napoletani degli anni Ottanta. Estate povera, di Andrea Piretti, documenta attività encomiabile dei volontari napoletani impegnati ad aiutare i più poveri e bisognosi nei mesi della pandemia. Rievoca l’Ischia di un tempo, Frammenti , di Boris Molinaro, nel quale alcuni personaggi legati al territorio (lo scultore, il gestore di locali, il marittimo) si impegnano a preservare la memoria storica dell’isola.
“Questa sezione intende valorizzare le opere cinematografiche, che siano di finzione o utilizzino il linguaggio del cinema del reale, girate in territori riconoscibili (non Studios o interni) della regione Campania o che siano come location prevalente territori campani”, sottolinea il direttore artistico del festival Michelangelo Messina .
Dal 24 aprile a Udine una retrospettiva di 12 film tra horror, fantasy e commedie soprannaturali e l'esposizione-evento Mondo Mizuki, Mondo Yokai
La cantante e attrice presenterà in anteprima il suo visual album Something Beautiful. In programma il remake di Dragon Trainer e i nuovi film con Bryan Cranston,Rose Byrne, Kevin Bacon e Orlando Bloom
Il premio per il Film più Originale è stato assegnato ex aequo a 'Tale of the Land' di Loeloe Hendra Komara, proveniente dall’Indonesia, e 'Ma-Cry of Silence' del regista birmano The Maw Naing
Il regista riceverà il premio Lorenzo il Magnifico alla carriera durante la 15ma edizione della kermesse, in programma dal 18 al 26 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze