‘Sbatti il mostro in prima pagina’ primo appuntamento dei Classici fuori Mostra 2025

La sesta edizione del Festival permanente del cinema restaurato, organizzato dalla Biennale di Venezia, avrà inizio mercoledì 15 gennaio al Cinema Rossini di Venezia


Sarà Sbatti il mostro in prima pagina di Marco Bellocchio, con Gian Maria Volontè, il primo appuntamento della sesta edizione di Classici fuori Mostra. Festival permanente del cinema restaurato, organizzato dalla Biennale di Venezia, mercoledì 15 gennaio alle ore 19 al Cinema Rossini (Sala 1) di Venezia (Salizzada de la Chiesa o del Teatro, 3997).

Restaurato in 4K a cura della Cineteca di Bologna, in collaborazione con Surf Film, Kavac Film e Minerva Pictures, Sbatti il mostro in prima pagina è interpretato da Gian Maria Volonté, Laura Betti e Fabio Garriba ed è tratto da un soggetto di Sergio Donati, rielaborato poi da Goffredo Fofi, autore della sceneggiatura definitiva. La proiezione sarà introdotta dal critico cinematografico Michele Gottardi.

Classici fuori Mostra presenterà a cadenza settimanale, il mercoledì, dodici Classici recentemente restaurati dalle principali cineteche di tutto il mondo, in versione originale con sottotitoli in italiano. Ogni film sarà preceduto dalla presentazione di un esperto e seguito da una sessione di domande e risposte col pubblico. L’iniziativa è organizzata in collaborazione col Circuito Cinema del Comune di Venezia, l’Università Ca’ Foscari e l’Università IUAV di Venezia. Particolari facilitazioni riguardano gli studenti (biglietto ridotto 3 euro, abbonamento ridotto 25 euro, biglietto intero 6 euro).

Dopo Sbatti il mostro in prima pagina, saranno presentati:
·        22 gennaio Gilda (1946) di Charles Vidor (introduce Carmelo Marabello)
·        29 gennaio Vivement dimanche! (Finalmente domenica!) (1983) di François Truffaut (introduce Sara D’Ascenzo)
·        5 febbraio Offret (Sacrificio) (1986) di Andrej Tarkovskij (introduce Giuseppe Ghigi)
·        12 febbraio L’armée des ombres (L’armata degli eroi) (1969) di Jean-Pierre Melville (introduce Alessandro Del Re)
·        19 febbraio Il giovedì (1963) di Dino Risi (introduce Riccardo Triolo)
·        26 febbraio Shang Hai zhi yen (Shanghai Blues) (1984) di Tsui Hark (introduce Elena Pollacchi)
·        12 marzo The Sugarland Express (Sugarland Express) (1974) di Steven Spielberg (introduce Marco Contino)
·        26 marzo La prima notte di quiete (1972) di Valerio Zurlini (introduce Marco Bertozzi)
·        2 aprile After Hours (Fuori orario) (1985) di Martin Scorsese (introduce Adriano de Grandis)
·        9 aprile Gojira (Godzilla) (1954) di Ishirô Honda (introduce Roberta Novielli)
·        16 aprile Amadeus (1984) di Milos Forman (introduce Marco Della Gassa con Vincenzina Caterina Ottomano e Paul Zaentz)

Venezia Classici è la sezione che dal 2012 presenta alla Mostra in anteprima mondiale, con crescente successo, una selezione dei migliori restauri di film classici realizzati nel corso dell’ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo. Venezia Classici è curata da Alberto Barbera con la collaborazione di Federico Gironi.

autore
14 Gennaio 2025

Biennale

Biennale

‘La prima notte di quiete’, il film con Alain Delon a Classici Fuori Mostra

Diretto da Valerio Zurlini, il nuovo appuntamento della rassegna targata Biennale di Venezia, celebra i 90 anni dalla nascita del divo francese

Biennale

‘Shanghai Blues’ alla rassegna Classici fuori Mostra 2025

Il film del 1984 di Tsui Hark è in programma al Cinema Rossini il 26 febbraio 2025

Biennale

Alla Biennale Venezia ‘Il giovedì’ di Dino Risi per il centenario di Walter Chiari

Mercoledì 19 febbraio per la rassegnaClassici fuori Mostra 2025’ la proiezione del film del 1963, restaurato dal Centro Sperimentale di Cinematografia

Biennale

Classici fuori Mostra 2025, 12 nuovi restauri a Venezia

Da Sbatti il mostro in prima pagina a Finalmente domenica!, dal 15 gennaio al 16 aprile 2025 verranno la rassegna presenterà dodici Classici recentemente restaurati


Ultimi aggiornamenti