La società di distribuzione Satine Film ha ricevuto – nell’ambito del festival Piccolo Grande Cinema, il festival delle nuove generazioni promosso dalla Fondazione Cineteca di Milano e Mic- Museo Interattivo del Cinema – il Premio “Cineteca Italiana/Trust-Nel nome della donna”, per l’alto messaggio di giustizia sociale in difesa dei diritti civili presenti nel film di Difret-Il coraggio per cambiare, di Zeresenay Berhane Mehari, presentato in anteprima.
Il film, già vincitore del Premio del Pubblico al Sundance Film Festival e del Premio del Pubblico al Festival Internazionale di Berlino e coprodotto da Angelina Jolie, narra la storia di una ragazzina etiope che sfida le leggi della “telefa”, il rituale del rapimento a scopo di matrimonio, e di una donna avvocato che l’aiuta a difendersi.
Il Premio, un contributo economico messo a disposizione da Trust-Nel nome della donna, la cui attività mira a favorire la libertà femminile attraverso il sostegno e la promozione di progetti concreti per la vita delle donne, è stato consegnato a Claudia Bedogni (responsabile Satine Film) da Matteo Pavesi, direttore della Cineteca Italiana e da Sylvie Coyaud in rappresentanza di Trust-Nel nome della donna.
Da maggio 2025 a gennaio 2026, 9 film e altri contenuti speciali del regista scomparso lo scorso 16 gennaio
La scuola romana delle risate di Marco Spagnoli racconta la tradizione dell’umorismo capitolino, con materiali dell’Archivio Luce e musiche di Tommaso Zanello, aka Piotta: 17-18-19 aprile in sala, poi su Rai Uno il 26 aprile
Il documentario di Kip Andersen e Kameron Waters – con tono da inchiesta – investiga sul rapporto tra religioni e sfruttamento animale; il film ha ricevuto l’endorsement pubblico di Joaquin Phoenix, in quanto attivista. L’uscita al cinema 14-15-16 aprile
La Cina è il secondo mercato internazionale più redditizio per il film, superata solo dall'Italia