Roma città aperta, tutto esaurito al PalaExpo per il capolavoro di Rossellini

La proiezione speciale nell’anniversario dell’eccidio nazista delle fosse Ardeatine


Per molti italiani – e non solo – è stato il film più importante della vita. Per altrettanti lo è ancora.

La proiezione speciale di Roma città aperta, promossa da CSC – Cineteca Nazionale, Roma Culture e Azienda Speciale Palaexpo, in programma stasera nella capitale, ha registrato in pochissime ore il tutto esaurito: c’è sempre da aspettarselo quando al pubblico viene offerta la possibilità di vedere (o in molti casi rivedere) uno dei più grandi capolavori della storia del cinema. È il contributo prezioso della settima arte alle tante iniziative in ricordo dell’evento-simbolo della spietatezza dell’occupazione tedesca di Roma durante la II guerra mondiale: l’eccidio delle Fosse Ardeatine. Il 24 marzo del 1944, 335 uomini scelti a caso tra prigionieri politici, ebrei e civili furono prelevati dalle loro case, assassinati dai nazisti e gettati nelle antiche cave di pozzolana di via Ardeatina, poi fatte brillare per occultare la strage. Una rappresaglia per quanto avvenuto il giorno prima in via Rasella, quando in un’azione di guerra un gruppo di partigiani aveva ucciso 33 soldati tedeschi: vennero trucidati 10 italiani per ognuno di loro, come ordinò il generale Albert Kesserling.

Il film di Roberto Rossellini è una delle opere più rappresentative del neorealismo cinematografico, il primo della sua Trilogia della guerra antifascista, a cui seguiranno Paisà (1946) e Germania anno zero (1948). Girato solo un anno dopo quei i fatti, è un urlo gridato al mondo, e in solo urlo si può riassumere: quello dell’immensa Anna Magnani, (nella foto) che interpreta Pina, la moglie incinta di uno dei prigionieri condotti alle Fosse Ardeatine per essere trucidati. Accanto un formidabile Aldo Fabrizi, nel ruolo di un prete ispirato a Don Giuseppe Morosini, fucilato a Forte Bravetta, e a Don Pietro Pappagallo, ucciso nelle Fosse Ardeatine.

“La tensione rinnovatrice dell’immediato dopoguerra trova nel cinema la sua voce più potente” – si legge sul sito del Palaexpo – “Roma città aperta è il manifesto di un nuovo corso, capolavoro di rottura ancora oggi emotivamente sconvolgente, che ha insegnato al mondo intero come far parlare la vita attraverso lo schermo”.

autore
24 Marzo 2023

Eventi

Eventi

Mark Ruffalo ospite a sorpresa de Il Cinema in Piazza: introdurrà ‘Amarcord’

Annunciata la partecipazione dell'attore statunitense alla serata di martedì 25 giugno alla Casale della Cervelletta nel Parco di Tor Sapienza

Eventi

BeiRicordi Show, Gheghi e Scarda sul palco della 30ma edizione

L'8 giugno al Monk spazio anche per la proiezione e presentazione dello spot-cortometraggio È come sembra diretto da Anna Foglietta

Eventi

Collettivo Chiaroscuro annuncia la nuova edizione di The Art of Italian Cinematography and Beyond

Una giornata di masterclass, panel e incontri internazionali per il Collettivo Chiaroscuro. In programma il 7 giugno presso lo Studio 10 degli Studi televisivi “De Paolis”

Eventi

Onde Theta e cinema: ‘Il Monaco che vinse l’Apocalisse’ a Tor Vergata

Che cosa sono le Onde Theta e in che modo influenzano l’essere umano durante la visione di un film al cinema? Se non si tratta di un semplice effetto sonoro,...


Ultimi aggiornamenti