Prosegue con Profondo Rosso di Dario Argento il viaggio orrorifico di Effetto Notte, rassegna cinematografica organizzata da Cinecittà con Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, in collaborazione con Soprintendenza Speciale di Roma e CSC-Cineteca Nazionale. In apertura, il documentario di Steve Della Casa e Giancarlo Rolandi dedicato al maestro dell’horror italiano, Profondo Argento, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2023 e in onda il prossimo autunno su Rai 3.
“Profondo Rosso doveva intitolarsi La tigre dei denti a sciabola, seguendo la tradizione zoologica dei primi film di Argento come L’uccello dalle piume di cristallo e Il gatto a nove code“, racconta Steve Della Casa presentando il film cult di Argento. “Il titolo è cambiato durante la lavorazione – prosegue – e Profondo Rosso si è rivelato perfetto, azzeccato”.
Dalla musica dei Goblin alla sceneggiatura – co-scritta con Bernardino Zapponi, anche collaboratore di Federico Fellini – sono numerose le ragioni per cui la platea di Effetto Notte è invitata a emozionarsi. “Un giallo con fortissimi aspetti visionari – continua Della Casa – come il pupazzo creato da Carlo Rambaldi in una delle scene più forti del film e il continuo oscillare tra passato e presente, tipico dei film di Argento”.
In Profondo Argento, Steve Della Casa e Giancarlo Rolandi raccontano segreti e misteri di un film che ha segnato la storia del cinema. “Abbiamo cercato di raccontare un Dario Argento meno conosciuto, scavando nella sua persona e mostrando aspetti della sua vita sconosciuti al grande pubblico. Abbiamo anche cercato di mantenere una coerenza visiva con il suo cinema, utilizzando effetti artigianali come la goccia di inchiostro che si diffonde in acqua colorata per separare i vari segmenti del film, in linea con l’artigianato tipico di Dario”. Augurando buona visione al pubblico, Della Casa conclude con un consiglio. Un libro imperdibile, da divorare quest’estate. Paura, l’autobiografia di Dario Argento, pubblicata da Rizzoli. “Una delle poche opere davvero sorprendenti scritte da persone di cinema”.
Effetto Notte prosegue domani, martedì 23 luglio, con l’omaggio a Walt Disney Cartoon in visione sinfonica, con l’Orchestra da Camera Fiorentina, Operazione Paura di Mario Bava e Toby Dammit – Tre passi nel Delirio, di Roger Vadim, Louis Malle, Federico Fellini.
Il film di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele protagonista di una serata organizzata dalla rappresentanza italiana all’UNESCO
Alla Casa del Cinema di Roma un brindisi per celebrare il compleanno della diva: Paola Malanga, Manuela Cacciamani, Francesco Rutelli, Piera Detassis e Gianni Letta tra i presenti
La proiezione si terrà alla presenza del regista Gabriele Salvatores, di Pierfrancesco Favino e degli Onorevoli Borgonzoni, Mollicone, Cangiano e Mazzi
L'evento esordirà con una sorta di “numero zero” il prossimo 6 gennaio, al Palazzo dei Congressi e alla Nuvola con un programma che si rivolge sia al pubblico delle famiglie che agli appassionati di ogni età