Roberto Benigni nella locandina del festival di Porretta


L’Associazione Porretta Cinema annuncia le date della 22° edizione del festival di Porretta Terme, che si terrà dal 2 al 10 dicembre.

Il manifesto della ventiduesima edizione, curato artisticamente da Luca Elmi, rappresenta in maniera significativa alcuni dei momenti salienti del Festival. La fotografa di grande prestigio Luciana Mulas, esperta nell’arte del ritratto di scena e non solo, cattura in un suggestivo bianco e nero l’immagine di Roberto Benigni. Quest’edizione del Festival del Cinema di Porretta dedica una mostra inedita alla fotografa, testimonianza del panorama culturale dagli anni ’70 all’inizio del nuovo millennio attraverso i suoi ritratti.

Il manifesto rivela il protagonista de “La prima volta di…”, che è proprio Roberto Benigni, una delle icone del cinema e della cultura italiana. Questa edizione presenta una sezione speciale dedicata agli esordi di registi di fama internazionale, con la proiezione di Tu mi turbi, la sua opera prima che celebra il suo 40° anniversario quest’anno.

Tra le sezioni del festival il Concorso Fuori dal circuito, giunto alla sua undicesima edizione, che quest’anno mette in competizione sei film nazionali di alta qualità.

Un elemento unico è il Premio Nazionale Elio Petri, che rappresenta il fiore all’occhiello del festival e rende omaggio al grande regista, coinvolgendo la Fondazione Cineteca di Bologna, la famiglia e la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MIC.

Inoltre, continua anche la sezione “Uno sguardo altrove”, dedicata al cinema straniero, che dal 2018 arricchisce la settimana del festival con visioni di mondi e culture lontane.

Infine, ma non meno importante, c’è la sezione “I classici del cinema”, che offre una serie di preziosi appuntamenti per riscoprire le grandi personalità del passato che hanno scritto la storia.

Il Festival del Cinema di Porretta conta sul sostegno della Regione Emilia Romagna, del MIC, del Comune Alto Reno, e collabora con la Cineteca di Bologna, il CSC centro sperimentale, l’Emilia Romagna Film Commission e il CSC archivio nazionale impresa. Ha il patrocinio della Città Metropolitana, dell’Unione Appennino Bolognese, dell’AFIC, della FICE e del Museo Nazionale della Fotografia.Gli sponsor del festival includono il Gruppo Hera, Metalcastello Spa, Helvetia Spa, BCC Felsinea, Coop Reno e Piquadro.

redazione
29 Settembre 2023

Festival

Festival

‘Grazie ragazzi’ vince il festival itinerante Cinema! Italia!

Il film di Riccardo Milani è risultato quello che, in base alle preferenze espresse con apposite cartoline distribuite agli spettatori tedeschi che hanno assistito alle proiezioni della tournée

Festival

Laceno d’Oro 2023, a Paul Schrader il Premio alla Carriera

Il regista candidato all'Oscar e vincitore del Leone d'Oro alla Carriera terrà una masterclass aperta al pubblico. In programma una restrospettiva in suo onore

Misericordia - Emma Dante
Festival

‘Misericordia’, Emma Dante e Simone Zambelli premiati al Tallin Black Nights Film Fest

Regista e attrice premiate per il miglior film e la miglior interpretazione a uno dei più importanti appuntamenti cinematografici europei

Festival

Future Festival di Bologna, un appello per la pace con ‘La strada dei Samouni’

La kermesse chiude con la proiezione straordinaria del documentario vincitore del Premio 'L'Œil d'Or' a Cannes 2018


Ultimi aggiornamenti