Avevamo già parlato de Le Favolose di Roberta Torre come unico film italiano all’IDFA – International Documentary Filmfestival Amsterdam. Il film ha gareggiato nella sezione Envision con altri 12 film selezionati perché “stilisticamente sorprendenti, in cui registi visionari forgiano nuovi linguaggi cinematografici”, e ha vinto.
Un altro riconoscimento quindi per il film di Torre, dopo la presentazione alle Giornate degli Autori di Venezia e il passaggio al Festival di Tokyo. Questa la motivazione del successo all’IDFA: “Abbiamo riconosciuto la capacità di Roberta Torre di fondere i principali strumenti registici: musica, montaggio, scenografia ed elementi di costume per realizzare questo commovente e divertente ritratto di riunione di fantasia di un gruppo di donne trans, figlie della rivoluzione sessuale”.
Le favolose racconta la storia di 7 amiche trans che si ritrovano per commemorare la loro amica Antonia, che è stata seppellita con abiti maschili. Succede spesso, infatti, che in morte le persone transessuali vengano private della loro identità. “Antonia rappresenta tutte le persone trans che hanno perso la battaglia del riconoscimento della propria identità nel momento della loro morte. Questo film è un contributo alla ricerca della libertà, un inno a chi fa della propria vita un percorso libero, con forza coraggio lacrime, gioia, nonostante tutto” sono le parole con cui Roberta Torre descrive la sua opera.
Ricordiamo che Le Favolose è una produzione Stemal Entertainment, Faber Produzioni con Rai Cinema, prodotto da Donatella Palermo, in sala con Europictures. Distributore internazionale Vision Distribution.
L’appello dei 100autori, Doc/it, WGI, ANAC e Associazione Italiana Registi a governo, Rai e Cinecittà, per valorizzare il genere cinematografico
Il docufilm che racconta la separazione tra Ilary Blasi e Francesco Totti dal punto di vista della showgirl uscirà il 24 novembre su Netflix, che ha rilasciato il trailer ufficiale
Il documentario Lee and Me di Alessandro Garilli, in uscita il 25 novembre su Prime Video, incrocia la storia della nota fotografa Lee Miller a quella di un uomo condannato per violenza sessuale, ormai pentitosi
La prima docuserie originale in tre episodi da un'ora dedicata a Raffaella Carrà sarà disponibile dal 27 dicembre