Al cinema dal 28 novembre 2024, Revival è il nuovo film horror diretto dal regista italiano Dario Germani. Prodotto e distribuito da Andrea De Liberato per Enjoy Movies, il film presenta un cast internazionale e propone un viaggio inquietante attraverso la sottile linea che separa la vita e la morte.
La storia segue Rich e Grant, interpretati rispettivamente da Louis Mandylor (Il mio grosso grasso matrimonio greco) e Yonv Joseph (C’è ancora domani), due criminali in fuga dopo una rapina in banca finita male che ha attirato l’attenzione dei media. Feriti e senza vie di scampo, trovano rifugio presso Martin, un anziano medico in pensione interpretato da Michael Paré. La salvezza è vicina? Quello che sembra un porto sicuro si trasforma rapidamente in un incubo: i due si risvegliano incatenati in un laboratorio segreto, insieme ad altre vittime.
Martin, tormentato dalla perdita della moglie, è ossessionato dall’idea di esplorare il limbo tra vita e morte. L’uomo infatti utilizza i suoi prigionieri per condurre esperimenti pre-morte, nel tentativo disperato di riconnettersi con l’amata defunta. Questa ossessione lo porta a superare ogni limite etico, trasformando la sua casa isolata in un luogo di terrore.
Dario Germani non è nuovo nel panorama del cinema horror, ambiente in cui si è già affermato con titoli come Antropophagus 2, The Slaughter e Do ut des. Revival propone un’atmosfera di alta tensione, che attraverso un racconto sempre più claustrofobico cala lo spettatore in un vero e proprio incubo. Il coinvolgimento è assicurato anche grazie a momenti in cui l’azione sembra fermarsi per fare spazio a un’inquietudine profonda, parte di un mistero disvelato con l’avanzare del racconto. Il film è scritto da Justin DiSandro e affronta temi profondi come l’ossessione, il lutto e il dolore, esplorando l’inconscio umano e i ricordi che legano la vita alla morte. I primi minuti del lungometraggio ricordano il più classico dei gangster movie, con i due protagonisti in fuga dalla polizia e nascosti in un diner americano. Germani gioca con i generi e presenta solo in un secondo momento l’anima horror del film, che cambia così aspetto a seconda delle forme che di volta in volta assume la tensione degli eventi. Il ritmo deflagra in un terzo atto segnato da un climax che cattura lo spettatore.
Il cast internazionale, che include anche Nathalie Rapti Gomez, offre interpretazioni solide che contribuiscono a dare profondità ai personaggi. Le musiche originali di Sergio Cammariere aggiungono ulteriore atmosfera al film, mentre il trucco del candidato all’Oscar Vittorio Sodano garantisce effetti visivi di alto livello.
Steven Soderbergh firma uno spy thriller da camera in cui una spia britannica deve trovare un pericoloso traditore all'interno della sua agenzia. Dal 30 aprile in sala
In sala dal 24 aprile Julie ha un segreto di Leonardo Van Dijl, che mette in scena con delicatezza e forza una storia di crescita, coraggio e ascolto interiore
Quali differenze con il film argentino? In che modo convivono allegria e dolore? Un film solo sulla salute mentale? Al cinema dal 17 aprile
Al fianco di Edoardo Leo, Micaela Ramazzotti interpreta una "pazzerella piena di vita" nella commedia romantica di Guido Chiesa, in uscita il 17 aprile