Restauro e animazione, un panel al CSC

Focus su 'Il cavaliere inesistente', un film di Pino Zac prodotto dall’Istituto Luce e che è stato recentemente restaurato in una triplice collaborazione tra CSC, Cinecittà e Cineteca Nazionale


Due film d’animazione a confronto al Centro Sperimentale nell’ambito del Festival Custodi di Sogni, un’occasione per esplorare il restauro del patrimonio cinematografico, con un focus specifico sul cartoon. Presenti al panel Lorenzo Marcoaldi, Enzo Porcelli e Paolo Tosini con gli allievi del corso di Conservazione e Management del Patrimonio Audiovisivo.

Paolo Tosini, direttore artistico del corso di Conservazione, ha sottolineato che “il restauro non è solo un atto tecnico ma un lavoro che implica anche una riflessione critica sulla programmazione cinematografica, in particolare nel caso del recupero e della promozione di film classici insieme a opere più contemporanee”.

Il focus del dibattito è stato su due opere: La notte (2023) di Martina Generali, Francesca Soa Rosso e Simone Pratola, un corto di animazione che ha riscosso apprezzamenti per la qualità della sua colonna sonora, ispirata al concerto omonimo di Vivaldi, e Il cavaliere inesistente (1970), un film di Pino Zac prodotto dall’Istituto Luce e che è stato recentemente restaurato in una triplice collaborazione tra CSC, Cinecittà e Cineteca Nazionale.

La notte è un cortometraggio che, traendo ispirazione da elementi tradizionali come Pulcinella e la musica di Vivaldi, rinnova l’animazione con un linguaggio visivo originale e una narrazione che gioca tra sogno e incubo. La sua innovativa animazione, arricchita dalla fluidità dei movimenti e da una composizione cromatica che evolve in modo caleidoscopico, offre un’idea di animazione libera e autoriale che fa sperare in un futuro sempre più riconoscibile per il cinema di animazione italiano.

In merito a Il cavaliere inesistente, ispirato al celebre romanzo omonimo di Italo Calvino del 1959, Tosini ha enfatizzato l’importanza del restauro come risultato di una lunga ricerca, sottolineando come il film sia stato apprezzato per il suo grado di avanguardia. Marcoaldi, lo studente che si è occupato del restauro della pellicola, ha raccontato che il film restaurato è stato proiettato ad Alice nella città, nell’ambito della Festa del Cinema di Roma, evidenziando come la sua circolazione sia stata limitata, un aspetto che ne ha reso ancora più significativo il recupero. Ha anche riflettuto sul fatto che il film fosse stato “prodotto in parte dalla Repubblica Ceca, dove il regista Karel Zeman, divenne noto proprio per la sua fusione di animazione e attori in carne ed ossa, un abbinamento in grado di generare una sensazione di tridimensionalità”. Una visione sperimentale che ha certamente influenzato l’opera di Zac.

Il produttore del film Enzo Porcelli ha aggiunto una riflessione sulla genesi del film, ricordando come molti dei tecnici coinvolti fossero legati al Centro Sperimentale e come alcuni degli attori, come Valentin Brosio e Lana Ruzickova, fossero insegnanti del CSC.

 

autore
04 Aprile 2025

Centro Sperimentale

Centro Sperimentale

Celeste Dalla Porta: “Parthenope mi ha liberata”

Ospite del Festival Custodi di Sogni, l'attrice candidata ai David ha raccontato del suo triennio al CSC e del suo ruolo in Parthenope

Centro Sperimentale

Le glorie del western all’italiana al Festival Custodi di sogni

Le leggende del genere spaghetti western si sono raccontate nell'incontro moderato da Steve Della Casa e Marco Giusti

Centro Sperimentale

Prove di Regia al CSC con gli ex allievi

Francesco Amato, Claudio Cupellini, Margherita Ferri e Hleb Papou, ex allievi del Corso di Regia del Centro Sperimentale, riflettono su come la scuola abbia forgiato la loro visione del cinema, preparandoli a affrontare le sfide di un settore in continua trasformazione

Centro Sperimentale

Da Elvira Notari a Dacia Maraini, ecco il festival del CSC

Molti gli omaggi in programma, a Claudio Caligari, Elvira Notari, Dacia Maraini e Vittorio Cecchi Gori. Tra gli ospiti anche Nanni Moretti e Dario Argento


Ultimi aggiornamenti