Requiem per il lavoro


TORINO –  Lo chiama il “referendum di Marchionne”, per mettere bene in chiaro che i lavoratori l’hanno solo subìto. Daniele Segre, documentarista duro e puro che da sempre si è occupato delle emergenze legate al lavoro, non poteva non essere ai cancelli di Mirafiori il 13 e 14 gennaio 2011, quando si è chiusa un’epoca di conquiste e diritti. Una svolta epocale che proprio in queste ore sta vivendo un nuovo drammatico capitolo con il tentativo, fortemente contrastato dalla Fiom, di estendere l’accordo di Pomigliano a 86mila lavoratori, non solo metalmeccanici, in 15 regioni italiane.

 

Al Torino Film Festival il regista piemontese ha portato questo amaro viaggio à rebours, Sic Fiat Italia, un requiem alle conquiste sindacali e alle lotte operaie, ma anche alla centralità di Torino come città dell’automobile, perché il manager senza cravatta potrebbe presto trasferire la sede centrale a Detroit o New York. Il film raccoglie le concitate voci dei lavoratori fuori dai cancelli, costretti a spaccarsi tra il sì e il no, tra chi vuole conservare a qualsiasi prezzo il posto di lavoro e chi pensa invece a difendere la dignità del lavoratore immaginando anche un futuro per chi verrà dopo. Quindi dà spazio alla Cgil con le parole del segretario della Fiom Landini e di Giorgio Airaudo, responsabile Auto sempre della Fiom, gli attori protagonisti di questa storia purtroppo non alla Ken Loach. Il resto è affidato alle immagini dei tg che in quei giorni assediavano con le telecamere la fabbrica, ma soprattutto a un intenso lavoro che si discosta, come sempre nel cinema di Segre, dalla diretta per scavare nei volti e nelle storie personali e utilizza brandelli di altri suoi documentari: Partitura per volti e voci, Asuba de su serbatoiu, Morire di lavoro, Via Due Macelli, Italia sulla chiusura dell’Unità.”Seguo ogni volta l’istinto, rispondendo a un segnale che arriva dalla realtà, come fu quando andai a Crotone dopo aver visto i fuochi sulla statale, o tra i minatori della Carbosulcis a cui Berlusconi aveva stretto la mano”.

Qui è stato il referendum a richiamarlo. “Come punto di non ritorno che chiude un tempo democratico e spunto per riflettere sul mio lavoro degli ultimi vent’anni”, sintetizza il cineasta, che definisce il suo un cinema d’intervento e di relazione. “Non mi interessa il reportage, vorrei cambiare le cose, nutrire i cervelli e offrire allo spettatore uno strumento”. Specialmente perché il caso Fiat riguarda tutti, “è una deriva democratica perché un paese democratico garantisce il benessere e la dignità dei lavoratori”, mentre il referendum serve a “far votare una volta e non far votare più”. Lo dice bene Airaudo: “Su una lavagna c’è la storia della libertà e dei diritti che viene tolta con un colpo di spugna e in questo c’è una forte responsabilità della politica”. Anche della sinistra. Su questo la riflessione di Segre è spietata. “Pietro Ingrao indica il momento in cui è iniziata questa sconfitta, quando la sinistra ha perso la sua identità. E’ una sconfitta non solo della sinistra, ma della politica in generale”.

 

Cinema autofinanziato – e la proiezione per il pubblico torinese era aperta a tutti – per un autore che dice di sé “vivo in un bunker, isolato ma libero”. E racconta che Raitre non ha voluto Morire di lavoro, nonostante fosse stato proiettato al Parlamento europeo e italiano. Ma la buona notizia è che Sic Fiat Italia è stato acquisito da Feltrinelli Real Cinema che lo distribuirà in dvd nel 2012 e che pensa a un cofanetto con tutti i film di Segre sul lavoro, mentre tra i progetti futuri troviamo un ritratto di Luciana Castellina e un documentario sulla Torre di Pisa sostenuto da Regione Toscana e Film Commission Toscana: “Ho ripreso i turisti che arrivano da tutto il mondo per mettersi in posa sotto la Torre, è stato un modo per liberarmi da tante storie pesanti”.

autore
30 Novembre 2011

Articoli

Una delle illustrazioni del progetto
Articoli

Argento Reloaded by Luca Musk

L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia

Articoli

The Arch., quando gli architetti diventano oracoli

Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre

Articoli

Buon 2018 ai lettori di CinecittàNews

La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.

Articoli

Cattivissimo 3 sfiora i 15 milioni

E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk


Ultimi aggiornamenti