La creazione e il dietro le quinte di Diabolik, il film dei Manetti Bros, vengono rivelati in Realizzando Diabolik di Simone Silvestri, un volume edito da Edizioni NPE ricco di immagini esclusive, aneddoti e curiosità, in vendita dal 17 febbraio.
Composto da 296 pagine in una particolare edizione cartonata in formato orizzontale, il volume svela come è stato prodotto il film con Luca Marinelli, Miriam Leone e Valerio Mastandrea. Il libro che raccoglie le fotografie esclusive scattate da Simone Silvestri, supervisore degli effetti visivi e grande amico e collaboratore dei due fratelli, sul set di Diabolik illustra la preparazione, la produzione e la post-produzione del progetto ispirato al fumetto documentando il lungo e meticoloso lavoro compiuto da Marco e Antonio Manetti.
“È stato emozionante dover mettere in scena la versione cinematografica di un fumetto che ci ha accompagnato tutta la vita come appassionati lettori. – dichiarano i registi nella prefazione – E sfogliare le pagine di questo volume è come sfogliare l’album dei ricordi di un bellissimo periodo, rappresentato in modo completo e fedele.”
“Questo libro vuole raccontare, attraverso uno sguardo personale e soggettivo, la realizzazione del film al quale ho avuto l’incredibile fortuna di prendere parte. – afferma Simone Silvestri – Come supervisore degli effetti visivi, ho potuto scattare una serie di fotografie che documentano la preparazione, la produzione e la post-produzione di Diabolik. Avevo sempre con me la mia Canon M5 e la indossavo ogni giorno, ed il motivo principale era ovviamente quello di catturare, documentare e fare foto per il team degli effetti visivi della Palantir Digital, studio fondato da Vito Picchinenna e da me nel 2010 e con il quale abbiamo realizzato tutti i precedenti progetti dei due fratelli romani. Mentre ero impegnato a fare il mio lavoro, ho iniziato a fare scatti anche degli attori e dei membri della troupe o semplicemente a catturare momenti divertenti, del set, di svago o di forte stress emotivo e alcuni di questi scatti mi sembravano istanti sospesi nel tempo”.
Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti
È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...
Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’
Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava